(tortiera di 24 cm di diametro)
.
Ricetta base del bisquit :3 uova, 120 gr di zucchero, 100 gr di farina, una bustina di vanillina. Con queste quantità preparo un bisquit su una leccarda placca da forno di cm 27 X 40 o 36 x 32. Per la torta ne occorrono due, uno per la base e uno da arrotolare per il bordo.
.
Per la bavarese: 400 gr di fragole mondate, 180 gr di zucchero, panna fresca gr 250, fogli di colla di pesce 8,5 gr circa (corrisponde a 5 foglietti)
Per completare:
marmellata di fragole, qualche fragola, panna fresca e zucchero a velo per le decorazioni
Mettere ad ammollare in acqua fredda i fogli di colla di pesce. Con lo zucchero e due cucchiaiate di acqua preparare sul fuoco uno sciroppo. Scioglierci dentro la colla di pesce ben strizzata. Mettere nel tritatutto le fragole, azionare a lungo e aggiungere lo sciroppo intiepidito. Versare in una ciotolona e far raffreddare bene.
Intanto preparare i bisquit:
Montare a lungo le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso quasi bianco. Unire la farina setacciata con la vanillina, incorporandola con delicatezza con un spatola. Foderare una placca bassa con la carta forno, piegando con cura gli angoli. Stendere l’impasto né spesso, né sottile e infornare a 180° per 13-14 min. Stendere uno strofinaccio da cucina sul ripiano e rovesciarci sopra il bisquit. Aspettare un po’ che inizi a raffreddarsi e togliere con delicatezza la carta forno.
Arrotolare aiutandosi con lo strofinaccio e aspettare che si raffreddi. Non bisogna cuocerlo troppo altrimenti i bordi si “biscottano” e si romperanno quando si tratterà di arrotolarlo.
Preparare un’altra placca da forno, tenendo conto che occorrono una leccarda da cui ritagliare un tondo per il fondo (diametro 26 cm) della tortiera. Una volta freddi, svolgere il bisquit, spalmare l’interno con un velo di marmellata, riavvolgere (senza lo strofinaccio, naturalmente !) e tagliare a fette spesse 1-2 cm che andranno disposte in piedi lungo la circonferenza delle tortiere (dal bordo amovibile) dove avrete già messo il bisquit tondo sul fondo. Ne occorreranno almeno 14. Montare la panna ben ferma e incorporarla delicatamente al purè di fragole. Versare nella tortiera, riempiendo fino alle spirali di bisquit; livellare bene e mettere subito in frigo. Si può preparare il giorno prima. Decorare poi con ciuffi di panna montata e mezze fragole.
(da La Cucina Italiana gennaio 1992)
(tortiera di 24 cm di diametro)
.
Ricetta base del bisquit :3 uova, 120 gr di zucchero, 100 gr di farina, una bustina di vanillina. Con queste quantità preparo un bisquit su una leccarda placca da forno di cm 27 X 40 o 36 x 32. Per la torta ne occorrono due, uno per la base e uno da arrotolare per il bordo.
.
Per la bavarese: 400 gr di fragole mondate, 180 gr di zucchero, panna fresca gr 250, fogli di colla di pesce 8,5 gr circa (corrisponde a 5 foglietti)
Per completare:
marmellata di fragole, qualche fragola, panna fresca e zucchero a velo per le decorazioni
Mettere ad ammollare in acqua fredda i fogli di colla di pesce. Con lo zucchero e due cucchiaiate di acqua preparare sul fuoco uno sciroppo. Scioglierci dentro la colla di pesce ben strizzata. Mettere nel tritatutto le fragole, azionare a lungo e aggiungere lo sciroppo intiepidito. Versare in una ciotolona e far raffreddare bene.
Intanto preparare i bisquit:
Montare a lungo le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso quasi bianco. Unire la farina setacciata con la vanillina, incorporandola con delicatezza con un spatola. Foderare una placca bassa con la carta forno, piegando con cura gli angoli. Stendere l’impasto né spesso, né sottile e infornare a 180° per 13-14 min. Stendere uno strofinaccio da cucina sul ripiano e rovesciarci sopra il bisquit. Aspettare un po’ che inizi a raffreddarsi e togliere con delicatezza la carta forno.
Arrotolare aiutandosi con lo strofinaccio e aspettare che si raffreddi. Non bisogna cuocerlo troppo altrimenti i bordi si “biscottano” e si romperanno quando si tratterà di arrotolarlo.
Preparare un’altra placca da forno, tenendo conto che occorrono una leccarda da cui ritagliare un tondo per il fondo (diametro 26 cm) della tortiera. Una volta freddi, svolgere il bisquit, spalmare l’interno con un velo di marmellata, riavvolgere (senza lo strofinaccio, naturalmente !) e tagliare a fette spesse 1-2 cm che andranno disposte in piedi lungo la circonferenza delle tortiere (dal bordo amovibile) dove avrete già messo il bisquit tondo sul fondo. Ne occorreranno almeno 14. Montare la panna ben ferma e incorporarla delicatamente al purè di fragole. Versare nella tortiera, riempiendo fino alle spirali di bisquit; livellare bene e mettere subito in frigo. Si può preparare il giorno prima. Decorare poi con ciuffi di panna montata e mezze fragole.
(da La Cucina Italiana gennaio 1992)