Dove si trova la Culla di Gesù Bambino? In tanti credono erroneamente che si trovi a Betlemme. Non è così, e analizziamo la questione. E’ importante capire questa parte della nostra storia, proprio perché è essenziale per ricostruirla. “A Betlemme si mostra la grotta in cui nacque Gesù e il presepe in cui venne avvolto in fasce”. Gesù nacque proprio qui.
Il nostro Salvatore è messo al mondo dalla Mamma Celeste, Maria, assistita da Giuseppe. Nel 386, San Girolamo, che era a Betlemme, disse che il presepe in cui nacque Gesù era di argilla; in seguito si sostituì con uno in argento.
Dal V secolo in poi, infatti, la culla era rappresentata in oro e in argento. Alcuni storici sono concordi nell’affermare che le reliquie della culla furono inviate da San Sofronio di Gerusalemme a Papa Teodoro nel ‘600.
Poi, Papa Sisto V decise di far collocare le reliquie della culla proprio sotto l’altare della Cappella Sistina, che fu costruita per questo scopo. Lo sapevate? E’ una curiosità che non in molti sanno.
L’arrivo a Roma della culla di Gesù Bambino
Nell’urna della Culla di Gesù Bambino si trovano ben cinque listoni di legno: sono di fango cotto. Le madri palestinesi, in effetti, erano solite riporre i propri figli in culle di fango cotto.
Attualmente, la reliquia con i cinque listoni di legno si trovano nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma.
Per anni, la Cappella Sistina ha avuto l’obiettivo di proteggere e di riparare le reliquie della culla, al fine di garantirle la massima protezione e una spiritualità elevata.
Il Santissimo Sacramento è protetto. Nella Cripta sotto l’altare della Cappella Sistina è possibile osservare le reliquie del Presepe.
Molte scene della natività sono riprodotte anche sull’Altare. Se ne avete la possibilità, vi invitiamo ad andarle a visitare. Il Nostro Signore Gesù aspetta la nostra visita!