Chianalea è soprannominata la Venezia del Sud. Situata sulla cosiddetta costa viola in provincia di Reggio Calabria, è il più antico borgo di Scilla, le cui case sono state costruite direttamente sugli scogli e vedendole dall’alto ricordano un pò i borghi veneziani.
Secondo la leggenda, l’antico centro di Chianalea sarebbe stato fondato dagli esuli troiani che avrebbero costituito il primo nucleo abitato proprio sotto la rupe.
Chianalea di Scilla è classificata tra i borghi più belli d’Italia e merita assolutamente di essere visitata durante i propri viaggi. È un piccolo villaggio di pescatori, che è rimasto ancora incontaminato dal turismo di massa. Passeggiando per i suoi vicoletti non è difficile incontrarli che costruiscono le loro reti da pesca, riparano barche o si preparano a salpare in mare.
Il nome Chianalea, deriva da “Piano della Galea“, ma è chiamato anche Acquagrande o Canalea, visto che i vicoli che scendono a mare sembrano dei piccoli canali.
Cosa vedere a Chianalea?
A Chianalea sembra che il mondo moderno non sia mai arrivato. Il borgo è costituito da numerose fontane, chiese, vicoli e case che ricordano i tempi passati.
L’atmosfera è molto suggestiva con numerose case costruite direttamente sugli scogli, per poi essere separate da viuzze strette che scendono fino al Mar Tirreno.
Ed è proprio da qui che deve iniziare la visita al villaggio di Chianalea. Da Scaro Alaggio, una piccola rientranza dove vengono riparate le barche dalla furia delle onde. Qui troviamo Palazzo Scategna che ha un doppio ordine di balconi in pietra squadrata disposti su tre piani. Lì vicino Villa Zagari, un altro bell’edificio in stile eclettico.
In cima al villaggio c’è poi il castello di Ruffo, costruito a scopo a militare e poi trasformato in residenza dal conte Paolo Ruffo. Salire sino in cima significa godere di un panorama mozzafiato sulle isole Eolie e la costa siciliana.
L’atmosfera diventa ancor più magica di sera, quando il frangersi delle onde sugli scogli è il sottofondo naturale che culla il sonno degli abitanti.
Arrivare a Chianalea non è facile visto che non è servita da una stazione ferroviaria. Le più vicine si trovano a Scilla, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.
Chi decide di visitare questo bellissimo borgo non può non assaggiare il pesce spada, grande protagonista della cucina tradizionale del luogo. Viene cucinato secondo la tradizionale ricetta al forno, in padella o nel sugo dei maccheroni. Tra le altre eccellenze troviamo anche il vino ottenuto dalle uve zibibbo o i limoni di qualità “verdello”.