Codice della strada, fino a 672 euro di multa per una fastidiosa infrazione del Codice della Strada che vediamo sulle strade. Il Codice della strada punisce con sanzioni piuttosto severe nel caso in cui si commettono delle imprudenze alla guida.
Sappiamo bene che il Codice della strada reputa molto grave la guida in stato di ebbrezza ed è pronta a punirla anche in modo piuttosto duro.
Ci sono sanzioni che possono arrivare anche a sei mila euro e che portano all’arresto. Ebbene, sembra proprio che il Codice punisca chi si mette alla guida in stato di ebbrezza anche in alcuni casi particolari.
Codice della strada, multe fino a 672 euro per chi commette questa infrazione
Tra le altre infrazioni considerate gravi ci sono la violazione del segnale di stop, l’accesso di velocità e il passaggio con il semaforo rosso.
Ebbene, sembra proprio che ci sono delle altre mancanze di rispetto nei confronti delle norme che riguardano il parcheggio e che portano a sanzioni tanto elevate.
Ad esempio, un automobilista rischia fino a 672 euro di multa nel caso in cui parcheggi in spazi che sono riservati a persone disabili.
Per quanto riguarda il contrassegno dei disabili, bisogna ricordarsi di alcune regole molto importanti. Si ricorda in tal senso una sentenza della Cassazione numero 10203 del 2011.
Il contrassegno disabili deve essere legato alla persona e non ad un’automobile specifica.
Si rischia una sanzione fino a 672 euro di multa. In tanti pensano che per poter usufruire dl contrassegno bisogna apporlo sulla stessa auto.
Secondo la sentenza, invece, il contrassegno deve seguire la persona disabile.
E’, dunque, legittimo che quando il contrassegno si trova in qualsiasi mezzo di trasporto, la persona che ne ha di diritto utilizzi tutti i benefici del permesso.
Potrà così entrare nelle ZTL e parcheggiare nei posteggi riservati a prescindere dall’auto che lo utilizza.
Photo evidenza via laleggepertutti