Per fare la marmellata di fichi d’india la nostra amica cocozza ha iniziato a prendere i fichi e lasciati in ammollo un’ora in acqua in modo che si ammorbidiscono e lavati.
li ha spellati usando una forchetta e un coltello tagliato le estremità fatto un taglio orizzontale e spellati, li ha poi
messi in una pentola d’acciaio ho acceso il gas e fatti bollire ho spento e schiacciato la polpa con uno schiacciapatate
ha passato il tutto nel passa verdura in modo da trattenere i semi e rimesso il tutto nella pentola con lo zucchero e il
succo di limone rimestando spesso almeno 40 m’ per un chilo di frutta.
Fatto questo mettere tutto bollente nei vasetti lavati e sterilizzati nel microonde con un dito di acqua per 2m’ e i
coperchi 2m’ in acqua bollente in un pentolino, chiudere subito i vasetti e capovolgerli almeno per 2 ore per poi
rimetterli dritti,lasciarli almeno un mese prima di utilizzarli.
E così abbiamo a casa la marmellata preparata con le nostre manine, e con i suggerimenti di Cocozza. Dal suo blog :http://ilsaporedellaterra.blogspot.it/
Per fare la marmellata di fichi d’india la nostra amica cocozza ha iniziato a prendere i fichi e lasciati in ammollo un’ora in acqua in modo che si ammorbidiscono e lavati.
li ha spellati usando una forchetta e un coltello tagliato le estremità fatto un taglio orizzontale e spellati, li ha poi
messi in una pentola d’acciaio ho acceso il gas e fatti bollire ho spento e schiacciato la polpa con uno schiacciapatate
ha passato il tutto nel passa verdura in modo da trattenere i semi e rimesso il tutto nella pentola con lo zucchero e il
succo di limone rimestando spesso almeno 40 m’ per un chilo di frutta.
Fatto questo mettere tutto bollente nei vasetti lavati e sterilizzati nel microonde con un dito di acqua per 2m’ e i
coperchi 2m’ in acqua bollente in un pentolino, chiudere subito i vasetti e capovolgerli almeno per 2 ore per poi
rimetterli dritti,lasciarli almeno un mese prima di utilizzarli.
E così abbiamo a casa la marmellata preparata con le nostre manine, e con i suggerimenti di Cocozza. Dal suo blog :http://ilsaporedellaterra.blogspot.it/