Come funziona Immuni, l’applicazione che non è obbligatoria del governo per le fasi del Coronavirus. Per tracciare i contagi da Covid-19, il governo ha pensato a una applicazione, che tutti possiamo installare sul cellulare.
Il motivo per cui hanno deciso di realizzare questa applicazione è semplice: servirà per isolare i possibili contagiati e per avvertire agli altri di essere entrati in contatto con un Covid-19 positivo. L’utilità, dunque, c’è a tutti gli effetti.
La tecnologia che l’app andrà a sfruttare è la stessa del bluetooth, ma non della geo localizzazione. Un altro aspetto che rassicura coloro che vorranno utilizzarla è che non saranno raccolti i dati personali degli utenti.
A tutti gli effetti, Immuni segnalerà se siamo entrati in contatto con qualcuno che presenta i sintomi, ma non sapremo comunque chi, per proteggere la privacy. L’App è in grado di emettere un segnale Bluetooth Low Energy dal momento dell’installazione.
Nel caso in cui una persona incontrasse qualcuno che risulterà poi in seguito positivo, saranno gli operatori sanitari a tracciare chi effettivamente è venuto in contatto con il soggetto. In questo modo, si prevengono ulteriori contagi.
Come funziona Immuni
Si deve sottolineare che nessun dato sarà registrato dall’App e che promette dunque di rispettare e garantire la privacy. Il singolo utente, dopo aver scoperto di essere positivo al Coronavirus, caricherà questo dato sul suo telefono.
Tuttavia, non si registreranno ulteriori dati. Tutto ciò che sarà presente sull’App Immuni in ogni caso è criptato. Il Ministero della Salute stesso provvederà ad assicurare la sicurezza e inoltre a cancellarli entro il 31 Dicembre 2020.
Dopo che il governo aveva avanzato l’ipotesi che potesse essere obbligatoria, alla fine non lo è. Il motivo è che tutti possono decidere o meno di scaricarla. Naturalmente, con più utenti attivi, l’app raggiungerà i suoi obiettivi nel modo migliore.
Un altro aspetto fondamentale dell’App è che sarà aggiornata costantemente e che il personale sanitario potrà anche dare dei consigli ai cittadini. Un modo per essere sempre certi di rispettare la prevenzione anti contagio da Coronavirus.