Come ridurre l’ansia da quarantena. L’obbligo di restare in casa in queste settimane sta portando inevitabilmente le persone ad avere una sorta di ansia da quarantena.
Le persone stanno trascorrendo il tempo che hanno a disposizione in diversi modi. Sicuramente uno dei maggiori passatempo è quello di guardare un film. Esiste una pellicola che in queste settimane è ritornata molto in voga riscoprendo un’improvvisa popolarità. Si tratta del film “Contagion” di Steven Soderbergh.
Un thriller del 2011 che raffigura il mondo alle prese con una pandemia globale, quasi come ciò che sta accadendo nella realtà.
Da quando il covid-19 ha iniziato la diffusione prima in Cina e poi in Europa, Contagion ha scalato tutte le classifiche dei film streaming arrivando seconda soltanto al celeberrimo “Harry Potter“.
Per comprendere meglio l’impennata di popolarità di questo film di 10 anni fa basta pensare che prima della diffusione del virus Contagion compariva al 270° posto in classifica.
Come ridurre l’ansia da quarantena con un film
Ma perché sta avendo tutta questa popolarità? La risposta ha provato a darla la dottoressa Pamela Rutledge che ha spiegato come la ragione risiederebbe nel fatto che ci immedesimiamo con i personaggi del film, le loro emozioni e come hanno gestito quel periodo.
In questo modo, sapendo come si sono comportati loro è come se esorcizziamo la paura dell’ignoto, di non conoscere cosa accadrà.
Film come Contagion ci aiutano a far capire che non siamo soli e che a tutto c’è una soluzione. Vedere storie come quelle presenti nel film è un modo di esprimere la nostra ansia.
La dottoressa ha anche detto come affrontare mentalmente il Coronavirus sia una grande sfida perché il non vedere il pericolo ci porta a non avere alcun controllo sulla situazione.
Inoltre per stare meglio invita anche a seguire con meno psicosi i notiziari quotidiani che procurano soltanto un aumento di ansia da quarantena e disturbi dell’umore soprattutto in soggetti già fragili.