Cometa Erasmus. C’è una cometa che in questi giorni sta facendo capolino nelle nostre parti ed è visibile anche ad occhio nudo prima dell’alba. Ha una coda lunghissima di colore verde brillante e sta illuminando il cielo. Si chiama C/2020 S3 o Erasmus.
Vederla è una grande occasione visto che questa cometa è visibile nella nostra zona 1 volta ogni 2500 anni. Le stime del periodo orbitale di Erasmus infatti variano, ma il Solar System Dynamics del Jet Propulsion Laboratory della NASA ha stimato che essa passa dalle nostre parti ogni 2.512 anni.
Il corpo celeste è stato scoperto il 17 settembre scorso da Nicolas Erasmus, dall’osservatorio di Mauna Loa, alle Hawaii . Da allora ha viaggiato molto velocemente e si sta avvicinando sempre di più al sole. Il momento in cui raggiungerà il punto più vicino alla nostra stella, chiamato perielio, sarà il 12 dicembre, e si troverà addirittura all’interno dell’orbita di Mercurio. A quel punto non la vedremo più visto che si troverà dall’altra parte del sole e completamente persa nel bagliore del giorno.
Cometa Erasmus: come cercarla nel cielo
Per vederla, svegliatevi presto all’alba, verso le 5.30 del mattino e posizionatevi in una zona priva di ostacoli come edifici o alberi. Per vederla bisognerà cercarla nell’orizzonte sud-orientale. In buone condizioni di oscurità, dovremmo essere in grado di individuare una macchia di luce a occhio nudo ma potremmo aver bisogno di un binocolo per vederla.
Possiamo usare il pianeta Venere come guida. La cometa si trova nella costellazione dell’Idra, appena a destra di Venere, nella vicina costellazione della Vergine. Anche la brillante stella Spica si trova nei paraggi, fornendo un altro utile punto di riferimento.
Insomma il 2020 è stato un anno davvero fortunato per gli osservatori dello spazio, soprattutto per quanto riguarda le comete. Dopo F8 Swan, Neowise ed Atlas, ecco che attraverserà i nostri cieli anche la cometa Erasmus, forse la più bella di tutte.