Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » test » I ‘COMPITI PER LE VACANZE’ DI UN PROF CHE HA SCONVOLTO FACEBOOK

I ‘COMPITI PER LE VACANZE’ DI UN PROF CHE HA SCONVOLTO FACEBOOK

Cettinella da Cettinella
14 Maggio 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Leggianche:

Invocazioni per la Pentecoste

Si fingeva falso prete e vendeva finte reliquie di Giovanni Paolo II, ecco chi si nascondeva dietro

Non si tratta di un’immagine inventata, ma della reale lista di ”Compiti per le vacanze” assegnata ai propri alunni dal professor Fabrizio Loffredo, il cui nome è diventato molto popolare sul web negli ultimi giorni.
”Se tutti fossero come lui, il mondo sarebbe un posto migliore. Un applauso al Prof. Fabrizio Loffredo.”
E’ così che i suoi alunni lo hanno ringraziato, una in particolare Sara M., della quale non sappiamo se possiamo pubblicare il nome completo, che ha fatto una foto alla sua lista di compiti e l’ha pubblicata sul profilo Facebook, permettendogli di diventare in assoluto il miglior professore che sia mai esistito nella storia dei social.I “compiti per le vacanze” sono una contraddizione in termini, un assurdo logico, ancor prima che pedagogico, giacché le vacanze sono tali, o dovrebbero esserlo, proprio perché liberano dagli affanni feriali:
vacanza, in latino vacantia, da vacare, ossia essere vacuo, sgombro, vuoto, senza occupazioni.
Nessun’altra categoria di lavoratori (e quello scolastico è un lavoro molto impegnativo, talvolta alienante e per giunta non retribuito) accetterebbe di prolungare nel tempo libero, e meno che mai di svolgere durante le ferie, compiti professionali imposti.compiti-vacanze (1)
Ma è del tutto normale che a una simile pretesa debbano assoggettarsi gli scolari: “perché si esercitino e non dimentichino tutto quello che hanno imparato”.
Evidentemente si ritiene che gli apprendimenti avvenuti durante l’anno scolastico (soprattutto con lo studio domestico) siano davvero ben poco significativi.
In effetti, è proprio così: pare accertato che la «permanenza» delle informazioni apprese attraverso l’insegnamento e lo studio domestico non superi i tre mesi (e che il 70% delle conoscenze sia oggi acquisito al di fuori della scuola) – in altre in altre parole: si impara sempre meno a scuola e si dimentica sempre più in fretta ciò che a scuola si impara.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

link

Invocazioni per la Pentecoste

link

Si fingeva falso prete e vendeva finte reliquie di Giovanni Paolo II, ecco chi si nascondeva dietro

link

L’uomo onnipotente

Articolo Successivo
Una Visione del Paradiso... (bellissima, da leggere)

Una Visione del Paradiso... (bellissima, da leggere)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno giovedì 22 Aprile
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 22 Aprile, diversi pianeti in opposizione creeranno problemi ai Leone

Decreto riaperture
News

Decreto riaperture oggi in Cdm: spostamenti con green card e al ristorante anche al chiuso. Le novità

Vincenzino il neonato ricoverato
cronaca

Vincenzino, il neonato ricoverato a Napoli ottiene gli innesti di cute

Pasta lunga, corta o riso-min
Benessere

Pasta lunga, corta o riso? Non tutti i formati sono uguali, quale scegliere per ingrassare meno?

Addio a Monica Bandini
cronaca

Addio a Monica Bandini, la campionessa contadina di ciclismo

Scoperta una preghiera di 700 anni fa
Preghiera

Scoperta una preghiera di 700 anni fa dalle suore di Antiochia

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.