Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Consumo di pane in calo, si punta sul prodotto congelato

Consumo di pane in calo, si punta sul prodotto congelato

Il consumo di pane è in calo: gli italiani ne mangiano ormai pochissimo e si punta sul prodotto congelato. Un problema per l'economia.

Serena De Filippi by Serena De Filippi
5 Luglio 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consumo di pane è in netto calo rispetto al passato. Pensate che, nel giro di pochi anni, si registra un calo del 40% dell’alimentazione di panificati. L’Italia, da sempre patria di pasta e pane, preferisce puntare sul prodotto congelato. Negli altri paesi europei, invece, il consumo è in piena crescita.

Alcune imprese che si occupano di produzione di pane hanno dovuto chiudere. Secondo le statistiche si parla di 1000 punti vendita in meno, mentre per le produzioni ne sono state chiuse circa 3000. Un numero importante, che è destinato purtroppo a crescere.

LEGGI ANCHE:

Bonus Famiglia: arriva un nuovo sussidio contro il caro bollette, ecco le altre novità annunciate

Pagamento pensioni aprile 2023: ecco il calendario e tutte le date

Il settore della produzione alimentare di pane si trova a fare i conti anche con l’aumento della luce, dell’acqua e del gas. Ognuno di questi aumenti influisce e pesa per una singola azienda.

Ci sono altri due fattori da tenere in conto: anzitutto, la Gdo, che si occupano della vendita di pane fresco come prodotto civetta. In seguito, in tanti hanno deciso di mangiare il pane congelato importato dai paesi dell’Est.

Il consumo di pane a ribasso in Italia: 40%

Portando a “tavola” qualche numero, nel 1980 gli italiani mangiavano fino a 230 grammi di pane per persona. Se arriviamo al 2013, scopriremo che il consumo di pane è calato fino a meno di 100 grammi a testa. Oggi, nel 2019, il consumo di pane è ancor minore.

Oltretutto, a causa degli alti costi di spese, il settore della panificazione ha dovuto aumentare i prezzi del pane. Ne consegue che gli italiani hanno cominciato a preferire i prodotti da forno pronti, come cracker, grissini. Inoltre, in molti decidono di mangiare il pane avanzato.

Il prezzo del pane è aumentato, sì, ma la disparità tra Nord e Sud Italia è evidente. Nella città di Bologna, per esempio, il pane può costare fino a 4,00 euro al kg. Scendendo lungo lo stivale e arrivando a Napoli, scopriremo che il pane al kg ha un costo di 1,90 euro.

Secondo la Coldiretti, solo il 2% degli italiani decide di gettare il pane avanzato. Attualmente le associazioni del settore chiedono al Ministero dello Sviluppo degli aiuti, delle misure a sostegno del loro operato. La valorizzazione dei prodotti da forno italiani non deve andare perduta.

Tags: alimentazione

Related Posts

bonus famiglia arriva un nuovo sussidio contro il caro bollette
Economia

Bonus Famiglia: arriva un nuovo sussidio contro il caro bollette, ecco le altre novità annunciate

11 Marzo 2023
Pagamento pensioni aprile 2023 calendario
Economia

Pagamento pensioni aprile 2023: ecco il calendario e tutte le date

8 Marzo 2023
addio al reddito di cittadinanza
Economia

Addio al reddito di cittadinanza, arriva “Mia”: nuovi importi fino a 500 euro

7 Marzo 2023
Bollette
Economia

Bollette, crollano le tariffe di gas e anche luce. Quali saranno i nuovi importi?

6 Marzo 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno mercoledì 22 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 22 marzo, ostacoli da affrontare per i Leone

21 Marzo 2023
Sono loro i segni zodiacali che vivono l'amore in modo confuso
Oroscopo

Sono loro i segni zodiacali che vivono l’amore in modo confuso e caotico, ti ritrovi tra questi?

21 Marzo 2023
Perde la memoria e si innamora nuovamente del fidanzato
attualità

Perde la memoria e si innamora nuovamente del fidanzato: il video commuove il web

21 Marzo 2023
È morta Sofia Sacchitelli
attualità

È morta Sofia Sacchitelli affetta da un tumore al cuore, la sua battaglia aveva commosso tutti

21 Marzo 2023
Oroscopo del giorno martedì 21 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 21 marzo, in arrivo notizie incoraggianti per la Bilancia

20 Marzo 2023
Abby la cagnolina salvata dalla morte
Amici a 4 zampe

Abby, l’incredibile trasformazione della cagnolina salvata dalla morte

20 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.