Contributo di emergenza. Non sarà più Reddito di emergenza ma un contributo a tempo. Il governo ha deciso di cambiare denominazione anche per distanziarlo dal famigerato Reddito di cittadinanza da sempre fonte di dibattito tra i due esecutivi targati Giuseppe Conte.
A quanto si apprende dall’Adnkronos che cita fonti di maggioranza, il governo è al lavoro per riscrivere il testo del decreto aprile dopo i dubbi sollevati da Italia Viva e Partito Democratico.
Il nuovo contributo di emergenza sarà quindi un sussidio straordinario limitato. Verrà erogato dall’Inps in due tranche che varieranno da 400 a 800 euro in base al quoziente familiare.
Darà una boccata d’ossigeno in questo momento di difficoltà a circa 2,5 milioni di famiglie. Per questo il governo stanzierà circa 1 miliardo di euro.
Come sarà il nuovo contributo di emergenza
Stando alla bozza presente nel decreto in approvazione nei prossimi giorni la domanda dovrà essere presentata direttamente all’Istituto di previdenza sociale da chi rispetta i seguenti requisiti.
- Bisognerà essere residenti in Italia;
- Si dovrà avere un reddito mensile inferiore al reddito di emergenza stesso;
- Si dovrà possedere un patrimonio mobiliare al di sotto dei 10.000 euro che sale a 20.000 considerati gli altri componenti della famiglia;
- Un valore di reddito ISEE al di sotto dei 15.000 euro;
- Precedenza ai cittadini che hanno da poco terminato di ricevere sussidi Naspi o indennità di disoccupazione;
- Sarà riservato a coloro che sono stati esclusi dalle misure a sostegno contenute nel cosiddetto decreto Cura Italia;
- il sussidio si potrà anche integrare con il reddito di cittadinanza ma rispettando alcuni paletti.
Confermate nel nuovo decreto anche tutte le altre misure di sostegno al reddito già presenti nel precedente decreto Cura Italia.
Quindi sarà prolungata la cassa integrazione per altre 9 settimane, bonus portato a 800 euro per lavoratori autonomi e stagionali, congedi parentali e bonus baby sitter il cui servizio sarà allargato anche a servizi per l’infanzia e centri estivi.