Crampi notturni possono essere davvero fastidiosi soprattutto quando colpiscono le nostre gambe prima di andare a dormire o proprio durante il sonno. Essi non sono altro che spasmi muscolari che il nostro corpo fa involontariamente e che si mostrano con delle fitte dolorose.
Molto spesso sono improvvisi, transitori e più o meno dolorosi in base alla posizione e alla gravità. Nonostante siano fastidiosi e colpiscano il nostro corpo soprattutto durante la notte, sono molto comuni in ogni persona.
Quest’ultimi sono dei disturbi che almeno ogni persona nella sua vita ha provato e solitamente sono dovuti all’eccessivo stress, agli sbalzi di temperatura, a un affaticamento muscolare oppure alla carenza di magnesio e potassio.
Quando il crampo arriva, non è altro che l’acido lattico che non riceve più il giusto apposto di ossigeno di cui ha bisogno e rimane contratto provocando i classici dolori che conosciamo.
Crampi notturni: ecco alcuni consigli per prevenirli
La maggior parte dei crampi si manifestano principalmente nei polpacci e i soggetti che rischiano di più sono sicuramente gli anziani, le donne in gravidanza ma anche gli sportivi. Essi infatti, ci recano dolore mentre dormiamo tanto da svegliarci e recarci un grande fastidio oltre al classico dolore. Sulle gambe infatti, si hanno delle contrazioni involontarie ma possono essere combattuti in pochi e semplici mosse.
Come prima cosa vi basterà stendere il muscolo manualmente e lentamente, cercando di tenere l’estensione il più possibile per diversi secondi. A seguito dei crampi, è consigliabile anche fare un bagno caldo aggiungendo del sale da cucina così da rilassare tutti i muscoli.
Per prevenire però, questo tipo di problema durante le classiche ore di sonno, è importante agire con prevenzione e stando attenti a delle piccole accortezze.
Per prevenire ed evitare questo tipo di problemi, dovete stare molto attenti e iniziare a bere durante l’arco della giornata. Assumere il giusto quantitativo di sali minerali aiuta il nostro organismo a prevenire proprio i crampi notturni.
È quindi importante mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura durante l’intero arco della giornata. Un altro consiglio che è giusto darvi, è quello di ridurre i grassi presenti dentro la vostra alimentazione, praticando invece una grande attività fisica quotidianamente.
Per prevenire ed evitare i crampi notturni, può essere una buona soluzione quello di tenere le gambe leggermente rialzate così da far circolare meglio il sangue. Prima di dormire invece, potete anche svolgere del sano e leggero stretching della durata di 10/15 minuti.