Deliziose le sue ricette e i suoi dolci.. e oggi la scopriamo pian piano.. Benevenuta a cuor di panna..
Questa crostata è particolare preparata per la sua dolce metà.
Per la pasta frolla:
300 gr di burro freddo
200 gr di zucchero a velo
scorza grattuggiata di un mandarino
4 tuorli d’ uovo
500 gr di farina 00
Per la chantilly all’ arance e mandarini:
4 tuorli
130 r di zucchero
50 gr di amido di mais
500 gr di latte
scorze intere di un’ arancia e di un mandarino
succo di 2 arance
200 gr di panna montata
Mandarini e arance per decorare
Procedimento:
Su di un piano da cucina setacciare la farina e lo zucchero a velo…mescolare e aggiungere la scorza del mandarino e il burro a pezzettini, lavorare il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso aggiungere i tuorli d’ uovo e lavorare velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Formare una palla, copritela con pellicola e far riposare in frigo per circa 30min.
Trascorso il tempo stendere la pasta in un stampo da crostata, bucherellare la pasta sul fondo e sui bordi e fate cuocere in bianco a 180° per circa 20 min.
Nel frattempo preparare la chantilly…
mettere a scaldare il latte con le scorze intere degli agrumi in un pentolino a fuoco medio..in un’ altro pentolino più grande sbattere i tuorli con lo zucchero e poi unire l’ amido..unire poi a filo e poco alla volta il latte, facendolo filtrare da un colino per evitare grumi derivanti dalla scorza, e mescolare con una frusta..porre su fuoco medio e far addensare la crema mescolando continuamente..
quando la crema sarà quasi pronta aggiungere una noce di burro e il succo delle arance, amalgamare e spegnere.
Lasciarla freddare mescolandola di tanto in tanto e nel frattempo montare la panna e poi unirla alla crema fredda con l’ aiuto dello sbattitore elettrico.
Versare la crema sulla crostata e decorare con le fette di arance e coi mandarini a spicchi..per renderla ancora più bella spennellare con il torta gel che darà un tocco in più..io non avendolo ho spennellato con un pò di gelatina in fogli ma non è stato lo stesso!
La ricetta arriva dal blog:Fonte
Deliziose le sue ricette e i suoi dolci.. e oggi la scopriamo pian piano.. Benevenuta a cuor di panna..
Questa crostata è particolare preparata per la sua dolce metà.
Per la pasta frolla:
300 gr di burro freddo
200 gr di zucchero a velo
scorza grattuggiata di un mandarino
4 tuorli d’ uovo
500 gr di farina 00
Per la chantilly all’ arance e mandarini:
4 tuorli
130 r di zucchero
50 gr di amido di mais
500 gr di latte
scorze intere di un’ arancia e di un mandarino
succo di 2 arance
200 gr di panna montata
Mandarini e arance per decorare
Procedimento:
Su di un piano da cucina setacciare la farina e lo zucchero a velo…mescolare e aggiungere la scorza del mandarino e il burro a pezzettini, lavorare il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso aggiungere i tuorli d’ uovo e lavorare velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Formare una palla, copritela con pellicola e far riposare in frigo per circa 30min.
Trascorso il tempo stendere la pasta in un stampo da crostata, bucherellare la pasta sul fondo e sui bordi e fate cuocere in bianco a 180° per circa 20 min.
Nel frattempo preparare la chantilly…
mettere a scaldare il latte con le scorze intere degli agrumi in un pentolino a fuoco medio..in un’ altro pentolino più grande sbattere i tuorli con lo zucchero e poi unire l’ amido..unire poi a filo e poco alla volta il latte, facendolo filtrare da un colino per evitare grumi derivanti dalla scorza, e mescolare con una frusta..porre su fuoco medio e far addensare la crema mescolando continuamente..
quando la crema sarà quasi pronta aggiungere una noce di burro e il succo delle arance, amalgamare e spegnere.
Lasciarla freddare mescolandola di tanto in tanto e nel frattempo montare la panna e poi unirla alla crema fredda con l’ aiuto dello sbattitore elettrico.
Versare la crema sulla crostata e decorare con le fette di arance e coi mandarini a spicchi..per renderla ancora più bella spennellare con il torta gel che darà un tocco in più..io non avendolo ho spennellato con un pò di gelatina in fogli ma non è stato lo stesso!
La ricetta arriva dal blog:Fonte