Si avvicina Santa Lucia, ed è il momento di preparare le ricette tipiche del periodo. Una ricetta siciliana da fare in casa, con gli ingredienti e il procedimento, e che è il simbolo della festa. La cuccia di Santa Lucia, un dolce perfetto. Questo piatto ci riporta indietro nel tempo.
Le mamme e le nonne preparavano la bacinella con acqua molto abbondante e lasciava il grano in acqua per almeno tre giorni. I ricordi sono vivi di queste ricette e della loro bontà.
Per Santa Lucia, infatti, si mangiano le arancine, i timballi di riso, la cuccia. Le nostre tavole sono allietate dalle bontà del periodo, per festeggiare al meglio questa festa. Santa Lucia, ecco la sua cuccia.
Ingredienti cuccia di Santa Lucia
800 grammi di ricotta di pecora
500 grammi di grano tenero
300 grammi di zucchero
100 grammi di gocce di cioccolato
100 grammi di capelli d’angelo ( zucca canditi sottili a strisce)
1 cucchiaino di sale
1 punta di bicarbonato
Cannella in polvere
Procedimento

Prima di tutto, possiamo cominciare a mettere a bagno il grano. Deve rimanere almeno per qualche giorno; cambiamo l’acqua ogni 24 ore. Dopo che saranno trascorsi i tre giorni di ammollo, possiamo sciacquare il grano.
Sciacquiamolo in acqua corrente e lo lessiamo in acqua abbondante. Il grano va cotto con una punta di bicarbonato e una bella presa di sale. Lo possiamo cuocere per in una pentola a pressione per circa un’ora.
Se scegliamo di cuocerlo in pentola normale, invece, dobbiamo farlo cuocere per almeno tre ore. Non appena il grano si gonfierà e sarà morbido, possiamo rimuoverlo e lo faremo raffreddare nell’acqua di cottura.
Per la crema di ricotta, andiamo a sgocciolare il siero della ricotta. Usiamo un colino e poi riponiamo la ricotta in frigo. Setacciamo la ricotta in una semplice terrina, a cui andremo ad aggiungere lo zucchero e le gocce di cioccolato.
Infine, aggiungeremo anche i capelli d’angelo. Il grano va poi scolato e condito con la crema di ricotta e con la cannella. Ovviamente, ci sono moltissime varianti della ricetta. Possiamo anche farla con il vino cotto o con il cioccolato al latte.
Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog. Fateci sapere se la preparerete e quale delle varianti sceglierete. Quella al cioccolato è davvero ghiotta, una ricetta che ci farà vivere la magia delle feste tipica del periodo.
Photo evidenzia via: Palermo