Curarsi sta diventando sempre più difficile per le famiglie italiane. Il costo delle spese mediche, delle medicine, dei farmaci e degli Ospedali è in aumento. Negli ultimi anni, il registro delle spese mediche è aumentato del 2%.
Al Sud, l’8% delle famiglie hanno difficoltà a far fronte a queste spese. Proprio come in America, anche l’Italia, dunque, sta complicando la sanità ai suoi cittadini.
Le spese sanitarie sono in costante aumento. Un aspetto che, ovviamente, peggiora lo stato di salute e la qualità della vita, facendo scendere queste statistiche ai minimi.
Lo Stato Italiano, dunque, ha deciso di porre maggiore attenzione su questo aspetto. Infatti, è molto importante riuscire a garantire le spese mediche e sanitarie a ogni cittadino.
Tutti hanno diritto di curarsi e potere accedere agli Ospedali senza dovere rinunciare al proprio lavoro o alla propria vita. Ad esempio, in aumento sono le spese per il diabete.
Tuttavia, si registrano delle discrepanze tra nord e sud. Al Nord, le spese per la salute sono molto più care rispetto alle regioni del Sud. Eppure, sono proprio le famiglie del Sud che hanno maggiori difficoltà nel trattare i propri disturbi.
Il 5,5% delle famiglie italiane, ormai, deve combattere contro il disagio delle spese.
Per cosa? Per la propria salute.