Dolci tipici calabresi, le cuzzupe non sono altro che delle ciambelle (o altri soggetti legati alla Pasqua) preparati con ingredienti poveri e decorati con le uova sode che simboleggiano il concetto di rinascita. Le cuzzupe avrebbero origini orientali.
Le cuzzupe decorato con le uova, per simboleggiare la Resurrezione del Signore e… la tradizione vuole portino fortuna.
Ingredienti e preparazione
7 uova + 1 uovo per spennellare
1 bicchiere di latte
2 bicchieri di zucchero
100 g di strutto
100 g di burro
la scorza grattugiata di 2 limoni
1 pizzico di sale
1 kg di farina
2 bustine di lievito
Riunire in una ciotola le 7 uova, lo zucchero e il pizzico di sale.
Sbattere con un cucchiaio di legno e aggiungere lo strutto e il burro a pezzettini. Continuare a mescolare e aggiungere le scorze grattugiate, la farina e il lievito.
Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido.
Ricavare diverse forme, solitamente pesce, colomba, treccia, ciambella intrecciata, chiocciola e mettervi al centro l’uovo, oppure mettere le uova a giro come in foto quando vengono disegnate a corona …
Disporre le cuzzupe su teglie ricoperte di carta forno, spennellare con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato.