Decreto Sostegno 2021. A partire da domani 30 Marzo si potranno iniziare ad inviare le domande per il nuovo Decreto Sostegni. L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che viene riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. La domanda può essere presentata fino al 28 maggio 2021.
Il contributo a fondo perduto spetta nello specifico a coloro che hanno registrato un calo del fatturato medio mensile di almeno il 30% nel 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019. Per definire gli importi, si fa riferimento alla data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi. Il contributo spetta anche in assenza dei requisiti di fatturato per i soggetti che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019.
Le domande potranno essere presentate online attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa si può utilizzare la piattaforma web realizzata da Sogei, a cui si accede nell’area riservata di ‘Fatture e Corrispettivi’.
Decreto Sostegno 2021, la scadenza della domanda è fissata al 28 Maggio 2021
Come detto il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 28 Maggio 2021. Questo significa che fino a tale data, in caso di errori, si potrà presentare una nuova istanza, in sostituzione dell’istanza precedentemente trasmessa.
In fase di presentazione della domanda si dovrà indicare se si vuole che l’importo totale del contributo a fondo perduto venga erogato tramite accredito su conto corrente o intende optare per il riconoscimento dell’intero contributo sotto forma di credito d’imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione mediante modello F24 da presentarsi tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia.
La norma del Decreto Sostegni 2021 prevede la creazione di 5 differenti fasce in base al fatturato. L’indennizzo vale:
- il 60% dell’ammontare della perdita per chi ha ricavi fino a 100.000 euro;
- il 50% per quelli fra 100.000 e 400.000 euro di fatturato;
- il 40% tra 400.000 e 1 milione;
- il30% tra 1 e 5 milioni di euro;
- il 20% tra 5 e 10 milioni di euro.
Decreto Sostegno 2021. A partire da domani 30 Marzo si potranno iniziare ad inviare le domande per il nuovo Decreto Sostegni. L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che viene riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. La domanda può essere presentata fino al 28 maggio 2021.
Il contributo a fondo perduto spetta nello specifico a coloro che hanno registrato un calo del fatturato medio mensile di almeno il 30% nel 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019. Per definire gli importi, si fa riferimento alla data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi. Il contributo spetta anche in assenza dei requisiti di fatturato per i soggetti che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019.
Le domande potranno essere presentate online attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa si può utilizzare la piattaforma web realizzata da Sogei, a cui si accede nell’area riservata di ‘Fatture e Corrispettivi’.
Decreto Sostegno 2021, la scadenza della domanda è fissata al 28 Maggio 2021
Come detto il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 28 Maggio 2021. Questo significa che fino a tale data, in caso di errori, si potrà presentare una nuova istanza, in sostituzione dell’istanza precedentemente trasmessa.
In fase di presentazione della domanda si dovrà indicare se si vuole che l’importo totale del contributo a fondo perduto venga erogato tramite accredito su conto corrente o intende optare per il riconoscimento dell’intero contributo sotto forma di credito d’imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione mediante modello F24 da presentarsi tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia.
La norma del Decreto Sostegni 2021 prevede la creazione di 5 differenti fasce in base al fatturato. L’indennizzo vale:
- il 60% dell’ammontare della perdita per chi ha ricavi fino a 100.000 euro;
- il 50% per quelli fra 100.000 e 400.000 euro di fatturato;
- il 40% tra 400.000 e 1 milione;
- il30% tra 1 e 5 milioni di euro;
- il 20% tra 5 e 10 milioni di euro.