Girando per il web ho visto questa deliziosa preparazione e visto che siamo prossimi all’inverno e le temperature qui da non scendono in picchiata penso che questa grappa dolce ed alcolica e bene tenerla in casa , anche per una serata tra gli amici o davanti alla tv al calduccio
Ingredienti e preparazione
-500g di acini di uva bianca
-500g di zucchero
-2 stecche di cannella
-8 chiodi di garofano
-un’arancia non trattata
-1 litro di grappa
Si lava bene l’uva, poi si tagliano a metà gli acini e si levano i semini.
Si suddividono poi gli acini nelle bottiglie riempiendole per tre quarti.
Intanto si mette lo zucchero in una pentolina, si unisce un quarto di acqua e a fuoco moderato, si fa sciogliere mescolando.
Aggiungere allo sciroppo le stecche di cannella, i chiodi di garofano e la buccia dell’arancia ( solo la parte arancio).
Lasciare bollire per altri due minuti, poi levare dal fuoco e fare raffreddare.
Unire la grappa, lasciare in infusione per altri 10 minuti, poi versare il tutto nelle bottiglie, non riempiendole fino all’orlo.
Tappare le bottiglie e lasciare riposare per almeno un mese in luogo fresco e buio.
Foto di Fede
Girando per il web ho visto questa deliziosa preparazione e visto che siamo prossimi all’inverno e le temperature qui da non scendono in picchiata penso che questa grappa dolce ed alcolica e bene tenerla in casa , anche per una serata tra gli amici o davanti alla tv al calduccio
Ingredienti e preparazione
-500g di acini di uva bianca
-500g di zucchero
-2 stecche di cannella
-8 chiodi di garofano
-un’arancia non trattata
-1 litro di grappa
Si lava bene l’uva, poi si tagliano a metà gli acini e si levano i semini.
Si suddividono poi gli acini nelle bottiglie riempiendole per tre quarti.
Intanto si mette lo zucchero in una pentolina, si unisce un quarto di acqua e a fuoco moderato, si fa sciogliere mescolando.
Aggiungere allo sciroppo le stecche di cannella, i chiodi di garofano e la buccia dell’arancia ( solo la parte arancio).
Lasciare bollire per altri due minuti, poi levare dal fuoco e fare raffreddare.
Unire la grappa, lasciare in infusione per altri 10 minuti, poi versare il tutto nelle bottiglie, non riempiendole fino all’orlo.
Tappare le bottiglie e lasciare riposare per almeno un mese in luogo fresco e buio.
Foto di Fede