Una ricetta tipica della cucina pugliese e siciliana, i dolcetti di mandorle . Essi sono a base di mandorle, un ingrediente molto utilizzato in cucina, ma con un contenuto calorico molto alto, pari a circa 600 Kcal per 100 grammi.
L’aspetto positivo è che studi scientifici hanno dimostrato che le mandorle contengono vitamina E, magnesio e soprattutto grassi insaturi, cioè quelli utili per abbassare il colesterolo “cattivo”. Questi dolci sono perfetti da gustare durante le festività natalizie, durante le quali sono molto richiesti in pasticceria.
Vi consiglio di conservare il dolcetti avanzanti in contenitori a chiusura ermetica per evitare che i pasticcini si induriscano.
Ingredienti e preparazione
per 4 persone:
– 100 grammi di zucchero,
– 200 grammi di mandorle,
– 50 grammi di fecola di patate,
– 1 cucchiaino di lievito,
– 2 albumi.
Tritare le mandorle:
20 secondi velocità urbo.
Riunirle con la spatola sul fondo del boccale ed aggiungere tutti gli altri ingredienti: 1 minuto velocità 5 spatolando.
Ricoprire con carta forno la placca del forno: mettere l’impasto in una sacca da pasticceria e formare dei pasticcini. Cuocere in forno caldo a 150º per 30 minuti circa.
Toglierli dalla placca ancora caldi e disporli su un piatto a raffreddare.
Nota Bene:
I pasticcini si possono decorare con ciliegine candite o mandorle, poste al centro di ciascuno.
La mia bella Sicilia nel cuore….
Cettinella !
Una ricetta tipica della cucina pugliese e siciliana, i dolcetti di mandorle . Essi sono a base di mandorle, un ingrediente molto utilizzato in cucina, ma con un contenuto calorico molto alto, pari a circa 600 Kcal per 100 grammi.
L’aspetto positivo è che studi scientifici hanno dimostrato che le mandorle contengono vitamina E, magnesio e soprattutto grassi insaturi, cioè quelli utili per abbassare il colesterolo “cattivo”. Questi dolci sono perfetti da gustare durante le festività natalizie, durante le quali sono molto richiesti in pasticceria.
Vi consiglio di conservare il dolcetti avanzanti in contenitori a chiusura ermetica per evitare che i pasticcini si induriscano.
Ingredienti e preparazione
per 4 persone:
– 100 grammi di zucchero,
– 200 grammi di mandorle,
– 50 grammi di fecola di patate,
– 1 cucchiaino di lievito,
– 2 albumi.
Tritare le mandorle:
20 secondi velocità urbo.
Riunirle con la spatola sul fondo del boccale ed aggiungere tutti gli altri ingredienti: 1 minuto velocità 5 spatolando.
Ricoprire con carta forno la placca del forno: mettere l’impasto in una sacca da pasticceria e formare dei pasticcini. Cuocere in forno caldo a 150º per 30 minuti circa.
Toglierli dalla placca ancora caldi e disporli su un piatto a raffreddare.
Nota Bene:
I pasticcini si possono decorare con ciliegine candite o mandorle, poste al centro di ciascuno.
La mia bella Sicilia nel cuore….
Cettinella !