Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home link

Il tè in diverse varianti, che curano corpo e mente.. Ecco come

Cettinella by Cettinella
1 Ottobre 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre ad essere piacevole, il tè offre anche grandissimi benefici per la nostra salute..
Il tè viene preparato e consumato da migliaia di anni, ed è una bevanda che ha accompagnato l’uomo nella sua evoluzione. Anche oggi il tè è una delle bevande più consumate al mondo, ed è parte fondamentale di molte culture orientali. Oltre ad essere piacevole, il tè offre anche grandissimi benefici per la nostra salute.
Di seguito, alcuni esempi di tè curativi che funzionano come cura leggera e non va considerata come cura istantanea ai disturbi elencati. L’effetto del tè è leggero e cumulativo, occorre prendere da 2 a 3 tazzine( piccole) alla volta, frequentemente durante la giornata per 2 o 3 giorni, o finché non ci si sente meglio.
Tè allo zenzero e cipollotti, per curare il raffreddore:
4/5 fette di radice di zenzero, 1/2 cipollotti, tè verde, 850 ml di acqua pura.Lavare la radice di zenzero, tagliarla in senso orizzontale, facendo fette di circa 3 mm.
Tagliare i cipollotti ed eliminare la parte verde, (serve solo la parte bianca), tagliali a metà nel senso della lunghezza. Bollire l’acqua e versarla in una teiera sopra allo zenzero, i cipollotti e alcune foglie di tè verde. Lasciare riposare 2/3 minuti prima di bere.
Tè al rafano bianco, per curare la tosse:
1 pezzo di rafano bianco di circa 2,5 cm di lunghezza, tè a piacere, sale marino, 850 ml di acqua pura.
Tagliare e sbucciare il rafano, triturarlo grossolanamente e metterlo nella teiera con alcune foglie di tè e un pizzico di sale marino di ottima qualità. Coprire e lasciarlo in infusione per 2 o 3 minuti prima di berlo.
 Tè alla liquirizia, per i bruciori di gola:
6/7 fette di radice di liquirizia, tè a piacere, 850 ml di acqua pura.
Mettere la radice di liquirizia a pezzetti in una teiera con alcune foglie di tè. Portare l’acqua a ebollizione, versarla nella teiera e lasciare riposare per 5 minuti prima di bere. E’ un ottimo calmante per i polmoni e per la gola.
Lei Ch’a ( tè macinato), per curare l’influenza:
1 cucchiaino di foglie di tè verde, 1 cucchiaino di riso bianco crudo, 2 /3 fette di radice di zenzero fresca, 850 ml di acqua pura.
Lavare il riso e tritare finemente le fettine di zenzero tagliate orizzontalmente. Mettere i componenti in un mortaio con un po’ di acqua fredda e schiacciare finché saranno diventati una pasta fine( si può anche usare un frullatore). Portare l’acqua a ebollizione, aggiungervi il composto e bollire per 1 o 2 minuti girando in senso orario. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente prima di bere.
 
Questo è un tè molto famoso in Cina, utilizzato per curare l’influenza o i sintomi dell’influenza.
Tè nero: Forse uno dei più popolari, ha la capacità di ridurre l’assorbimento di trigliceridi e colesterolo, prevenendo malattie cardiache. Ricco di tannini, è utile contro i problemi digestivi e stomacali, come diarrea e coliche.
Tè verde: Proviene dalla stessa pianta del tè nero, ed è per questo che ha benefici simili. Tuttavia, il tè verde possiede più proprietà antiossidanti, essendo meno processato dell’altro. Riduce la formazione di coaguli anomali, favorendo la salute del cuore, abbassa i livelli di zucchero nel sangue e ha grandi proprietà antibiotiche. Contiene fluoruro, che migliora la salute delle ossa, ed è molto diuretico.
Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento
fonte

LEGGI ANCHE:

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

Matteo Bassetti, l’allarme dell’esperto “L’influenza mi preoccupa più della pandemia Covid”

Oltre ad essere piacevole, il tè offre anche grandissimi benefici per la nostra salute..
Il tè viene preparato e consumato da migliaia di anni, ed è una bevanda che ha accompagnato l’uomo nella sua evoluzione. Anche oggi il tè è una delle bevande più consumate al mondo, ed è parte fondamentale di molte culture orientali. Oltre ad essere piacevole, il tè offre anche grandissimi benefici per la nostra salute.
Di seguito, alcuni esempi di tè curativi che funzionano come cura leggera e non va considerata come cura istantanea ai disturbi elencati. L’effetto del tè è leggero e cumulativo, occorre prendere da 2 a 3 tazzine( piccole) alla volta, frequentemente durante la giornata per 2 o 3 giorni, o finché non ci si sente meglio.
Tè allo zenzero e cipollotti, per curare il raffreddore:
4/5 fette di radice di zenzero, 1/2 cipollotti, tè verde, 850 ml di acqua pura.Lavare la radice di zenzero, tagliarla in senso orizzontale, facendo fette di circa 3 mm.
Tagliare i cipollotti ed eliminare la parte verde, (serve solo la parte bianca), tagliali a metà nel senso della lunghezza. Bollire l’acqua e versarla in una teiera sopra allo zenzero, i cipollotti e alcune foglie di tè verde. Lasciare riposare 2/3 minuti prima di bere.
Tè al rafano bianco, per curare la tosse:
1 pezzo di rafano bianco di circa 2,5 cm di lunghezza, tè a piacere, sale marino, 850 ml di acqua pura.
Tagliare e sbucciare il rafano, triturarlo grossolanamente e metterlo nella teiera con alcune foglie di tè e un pizzico di sale marino di ottima qualità. Coprire e lasciarlo in infusione per 2 o 3 minuti prima di berlo.
 Tè alla liquirizia, per i bruciori di gola:
6/7 fette di radice di liquirizia, tè a piacere, 850 ml di acqua pura.
Mettere la radice di liquirizia a pezzetti in una teiera con alcune foglie di tè. Portare l’acqua a ebollizione, versarla nella teiera e lasciare riposare per 5 minuti prima di bere. E’ un ottimo calmante per i polmoni e per la gola.
Lei Ch’a ( tè macinato), per curare l’influenza:
1 cucchiaino di foglie di tè verde, 1 cucchiaino di riso bianco crudo, 2 /3 fette di radice di zenzero fresca, 850 ml di acqua pura.
Lavare il riso e tritare finemente le fettine di zenzero tagliate orizzontalmente. Mettere i componenti in un mortaio con un po’ di acqua fredda e schiacciare finché saranno diventati una pasta fine( si può anche usare un frullatore). Portare l’acqua a ebollizione, aggiungervi il composto e bollire per 1 o 2 minuti girando in senso orario. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente prima di bere.
 
Questo è un tè molto famoso in Cina, utilizzato per curare l’influenza o i sintomi dell’influenza.
Tè nero: Forse uno dei più popolari, ha la capacità di ridurre l’assorbimento di trigliceridi e colesterolo, prevenendo malattie cardiache. Ricco di tannini, è utile contro i problemi digestivi e stomacali, come diarrea e coliche.
Tè verde: Proviene dalla stessa pianta del tè nero, ed è per questo che ha benefici simili. Tuttavia, il tè verde possiede più proprietà antiossidanti, essendo meno processato dell’altro. Riduce la formazione di coaguli anomali, favorendo la salute del cuore, abbassa i livelli di zucchero nel sangue e ha grandi proprietà antibiotiche. Contiene fluoruro, che migliora la salute delle ossa, ed è molto diuretico.
Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento
fonte

Tags: benessere

Related Posts

covid sintomi -min
Salute

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

14 Dicembre 2022
matteo bassetti
Salute

Matteo Bassetti, l’allarme dell’esperto “L’influenza mi preoccupa più della pandemia Covid”

9 Dicembre 2022
scattano le multe-min
Salute

Scattano le multe per i no vax over 50: sanzioni in arrivo a dicembre, ecco le regioni più colpite

2 Dicembre 2022
bassetti
Salute

Bassetti Covid, l’allarme in vista del Natale “Rischio altissimo”

22 Novembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Michael
attualità

Michael Schumacher, le foto rubate di nascosto dopo l’incidente: in vendita per un milione di euro

27 Gennaio 2023
Morta in ospedale
attualità

Morta in ospedale dopo il parto dei gemelli: “Il ginecologo non sapeva operarla”

27 Gennaio 2023
Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio, giorno perfetto per prendere decisioni: ecco per chi

26 Gennaio 2023
Magda
Amici a 4 zampe

Magda, la storia del cane che va al cimitero dalla padrona morta da anni

26 Gennaio 2023
oroscopo san valentino
Oroscopo

Oroscopo San Valentino 2023 per chi è in coppia o single: cosa riserveranno i pianeti per il giorno più romantico dell’anno?

26 Gennaio 2023
Terremoto in Italia
attualità

Terremoto in Italia, forte scossa avvertita in Emilia Romagna: la situazione e i dettagli

26 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.