Non è una novità la notizia che le nostre emozioni si ripercuoto sul corpo, ma è interessante sapere come alcune ricadano pesantemente su organi specifici, come nel caso dell’ira, che influisce sul fegato.
Proviamo emozioni di ogni tipo, negative e positive, che si presentano come reazioni alle situazioni che viviamo in famiglia, sul lavoro e nella vita quotidiana, queste, poi si ripercuotono sul nostro organismo, con il rischio di soffrire di gravi conseguenze.
Portiamo qualche esempio di emozione/organo: ira-fegato, preoccupazioni-milza, tristezza-polmoni, paura-reni.
Queste emozioni negative portano malessere e dolori che nel tempo, possono portare allo sviluppo di malattie croniche e bisogna tener conto che uno squilibrio di un qualsiasi organo provoca poi disarmonia verso gli altri.
Fegato e ira repressa
Reprimere l’ira porta spesso bruciore e pressione al petto, ma alcune persone soffrono di disturbi al fegato, causando un blocco di energie che impedisce all’organo di lavorare in modo corretto.
Essendo un’emozione repressa, molte persone non sanno di provarla, l’ira racchiude tante altre emozioni: Risentimento, Frustrazione, Irritabilità, Amarezza, Rancore, Ansia.
Come capire se l’ira repressa sta condizionando il fegato
Se iniziate ad avere uno di questi problemi o disturbi è probabile che ne soffriamo: cattiva digestione dei grassi, insonnia dall’una alle tre del mattino, dolore alle costole dal lato destro e all’altezza della schiena, problemi alla vista, pelle giallastra, zampe di gallina, macchie scure in viso.
Come intervenire per risolvere il problema
La prima cosa da fare è prendere consapevolezza del problema di salute e capire cosa da origine all’ira e alla emozioni negative; l’ira repressa è difficile da individuare fin quando non ci si rende conto che sta danneggiando la salute.
Dopo aver individuato il problema, con l’aiuto di uno specialista, è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali che possono combattere l’ira repressa e migliorare le condizioni di salute generali.
Per esempio, i fiori di bach sono molto utili per imparare a gestire questo tipo di emozione, le essenze floreali sono utilissime, come l’agrimonia, che aiuta a esternare emozioni represse; l’agrifoglio che aiuta nei casi di ira, invidia, gelosia e sentimenti negativi; il salice va bene per le persone che tendono a rimuginare e incolpare gli altri.
Infine, un altro rimedio naturale che aiuta ad equilibrare il fegato è l’applicazione del calore locale con una borsa d’acqua calda, da posizionare tra le costole della parte destra, questo perché il fegato è un organo che tendenzialmente si raffredda, quindi, riscaldandolo andremmo a combattere disturbi come il nervosismo, l’insonnia e il dolore.
Di Cettinella 20/12/2016 © Riproduzione Riservata
Disclaimer: Questo articolo ha carattere puramente informativo e non vuole sostituirsi al parere medico.
.
Non è una novità la notizia che le nostre emozioni si ripercuoto sul corpo, ma è interessante sapere come alcune ricadano pesantemente su organi specifici, come nel caso dell’ira, che influisce sul fegato.
Proviamo emozioni di ogni tipo, negative e positive, che si presentano come reazioni alle situazioni che viviamo in famiglia, sul lavoro e nella vita quotidiana, queste, poi si ripercuotono sul nostro organismo, con il rischio di soffrire di gravi conseguenze.
Portiamo qualche esempio di emozione/organo: ira-fegato, preoccupazioni-milza, tristezza-polmoni, paura-reni.
Queste emozioni negative portano malessere e dolori che nel tempo, possono portare allo sviluppo di malattie croniche e bisogna tener conto che uno squilibrio di un qualsiasi organo provoca poi disarmonia verso gli altri.
Fegato e ira repressa
Reprimere l’ira porta spesso bruciore e pressione al petto, ma alcune persone soffrono di disturbi al fegato, causando un blocco di energie che impedisce all’organo di lavorare in modo corretto.
Essendo un’emozione repressa, molte persone non sanno di provarla, l’ira racchiude tante altre emozioni: Risentimento, Frustrazione, Irritabilità, Amarezza, Rancore, Ansia.
Come capire se l’ira repressa sta condizionando il fegato
Se iniziate ad avere uno di questi problemi o disturbi è probabile che ne soffriamo: cattiva digestione dei grassi, insonnia dall’una alle tre del mattino, dolore alle costole dal lato destro e all’altezza della schiena, problemi alla vista, pelle giallastra, zampe di gallina, macchie scure in viso.
Come intervenire per risolvere il problema
La prima cosa da fare è prendere consapevolezza del problema di salute e capire cosa da origine all’ira e alla emozioni negative; l’ira repressa è difficile da individuare fin quando non ci si rende conto che sta danneggiando la salute.
Dopo aver individuato il problema, con l’aiuto di uno specialista, è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali che possono combattere l’ira repressa e migliorare le condizioni di salute generali.
Per esempio, i fiori di bach sono molto utili per imparare a gestire questo tipo di emozione, le essenze floreali sono utilissime, come l’agrimonia, che aiuta a esternare emozioni represse; l’agrifoglio che aiuta nei casi di ira, invidia, gelosia e sentimenti negativi; il salice va bene per le persone che tendono a rimuginare e incolpare gli altri.
Infine, un altro rimedio naturale che aiuta ad equilibrare il fegato è l’applicazione del calore locale con una borsa d’acqua calda, da posizionare tra le costole della parte destra, questo perché il fegato è un organo che tendenzialmente si raffredda, quindi, riscaldandolo andremmo a combattere disturbi come il nervosismo, l’insonnia e il dolore.
Di Cettinella 20/12/2016 © Riproduzione Riservata
Disclaimer: Questo articolo ha carattere puramente informativo e non vuole sostituirsi al parere medico.
.