Don Walter Insero negli ultimi mesi è stato protagonista di diversi momenti importanti per l’Italia. Quest’ultimo infatti, ha celebrato i funerali di Maurizio Costanzo e nella giornata di ieri, quelli della scrittrice Michela Murgia.
Il sacerdote ha ringraziato in più occasioni le persone che hanno iniziato ad apprezzare il suo modo di essere e il grande legame che aveva con i due volti noti. Non è infatti la prima volta che, quest’ultimo ha celebrato le esequie di persone importanti come, ad esempio, quelli della Murgia e lo stesso Costanzo.
Don Walter Insero, chi è il parroco che ha celebrato i funerali di Michela Murgia e Costanzo

Durante l’omelia tenuta da Don Walter Insero ai funerali di Michela Murgia, ha dichiarato che: “Abbiamo scelto questa pagina dal Vangelo di San Giovanni con Michela. Gesù è simboleggiato con la porta, cioè la soglia, quel luogo di passaggio che permette di attraversare lo spazio e andare oltre”.
Don Walter è stato recentemente nominato cappellano direttamente da papa Francesco. Cappellano presso la Rai dal 2004, inoltre aveva già presenziato ai funerali di altri volti molto importanti della televisione italiana: Maurizio Costanzo, Gigi Proietti e Fabrizio Frizzi.
Durante l’omelia, Don Walter ha voluto aggiungere: “Lei è nell’oltre, la sua anima è in viaggio verso il Padre non verso il nulla. Ha fatto tante battaglie e ha conservato le fede. Ci ha lasciato questa testimonianza: è possibile amare nel dolore, salutare tutti e riconciliarsi con tutti”.
Mentre, in apertura della cerimonia per l’ultimo saluto alla scrittrice, ha voluto leggere un messaggio scritto dal Cardinal Zuppi: “Il libro della sua vita non è finito, le sue pagine continuano a essere scritte con lettere d’amore. Lei lo ha scritto con passione”.
Don Walter è nato a Caserta nel 1975 ed ha studiato Teologia presso la Facoltà di Teologia cattolica dell’Università Scienze Umane di Strasburgo. Nel 2002 ha poi conseguito la Licenza in Teologia Dogmatica presso l’Università Gregoriana, mentre l’anno successivo ha ottenuto l’ordinazione presbiterale in Vaticano. Dal 2002 ha iniziato la sua carriera ecclesiastica tra la parrocchia di Santa Lucia al Clodio e cappellano della Rai.