La morte di Joseph Ratzinger l’ultimo giorno del 2022 ha segnato per sempre milioni di fedeli sparsi in tutto il mondo. Un dolore grandissimo e un lutto che fino alla fine nessuno avrebbe mai voluto affrontare ma che purtroppo, nella mattinata di ieri ha scosso tutti quanti.
Papa Benedetto XVI è stato eletto il 19 aprile del 2005 all’età di 78 anni dimostrandosi fin d subito un uomo gentile, affettuoso ma soprattutto intellettualmente forte. Dopo un lungo confronto, Ratzinger venne eletto descritto come ‘un umile lavoratore nella vigna del Signore’.
A distanza di circa sette anni però qualcosa dentro di lui stava cambiando. Era il 31 maggio del 2012 quando quest’ultimo dovette affrontare fughe di notizie, Furti di documenti ma soprattutto l’arresto del suo maggiordomo, Paolo Gabriele.
Da quel momento in poi iniziò così il suo ritiro fatto di giorno in giorno fino alla decisione finale che portò alle sue dimissioni. Un gesto che non si era mai visto in otto secoli e che ha segnato fin dall’inizio tutto il futuro del Vaticano.
Dopo Joseph Ratzinger non ci saranno più due Papi in Vaticano: ecco il perché

Subito dopo le sue dimissioni, venne eletto Jorge Bergoglio con cui c’è sempre stato un grandissimo rispetto e stima reciproca. La differenza tra i due Papi era tangibile fin dalle prime parole e dai primi gesti ed ora che Benedetto XVI è morto, non vedremo mai più due Papi vestiti di bianco in Vaticano.
Il futuro Papa Emerito infatti, dovrà vivere in un altro luogo e in particolar modo dovrà indossare abiti diversi da quelli di Papa Bergoglio. Proprio per questo motivo, Ratzinger sarà ancora una volta ricordato come l’unico Pontefice diverso da tutti i suoi predecessori.
Fino alla fine quest’ultimo ha deciso di trascorrere la sua malattia e gli ultimi giorni all’interno del Monastero in cui ha vissuto per anni. Nonostante la gravità della sua condizione fisica infatti, il Papa Emerito rifiutò il ricovero in ospedale. Esso era convinto di essere pronto al grande passo quando Dio l’avrebbe voluto accanto a sé.
LEGGI ANCHE: Donna morta dopo il parto gemellare, il Papa telefona al marito di Viviana: “Prego per questa famiglia”
I funerali di Papa Emerito Benedetto XVI si svolgeranno il 5 gennaio in Piazza San Pietro e saranno presieduti proprio da Papa Francesco. Il giorno 2 gennaio invece il corpo del Pontefice si troverà all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano per dare la possibilità ai fedeli di dargli un ultimo saluto.