La tempesta Betty si sta lentamente allontanando dalle zone irlandesi, luogo in cui ha causato dei danni molto gravi con venti e piogge molto forti. Secondo L’Osservatorio di Valentia Island, si tratta di una delle concentrazioni di pioggia più elevato fino ad oggi.
Difatti nella serata di venerdì in una sola volta, sono volta, è caduta circa 36,2 millimetri di acqua. Mentre, nella giornata di domenica 20 agosto hanno perso la vita 2 atleti dell’Ironman, durante la gara di nuoto.
Quest’ultima effettuata nonostante la Federazione avesse imposto la cancellazione, ora sotto inchiesta. Secondo un racconto rilasciato dai media locali, si tratta di qualcosa di mai visto prima. Mentre in Irlanda hanno dato il via ai lavori per le riparazioni, la tempesta si sta inesorabilmente avvicinando all’Italia.
È allerta meteo, Ciclone Betty e Poppea in Italia: ecco tutti i dettagli

Secondo Edoardo Ferrara, meteorologo e caporedattore di 3bmeteo, la tempesta Betty colpirà l’Italia nel fine settimana. Nella giornata odierna ci sono stati i primi scontri tra l’aria fresca del ciclone nordeuropeo e l’anticiclone Africano che è ancora presente.
Proprio questi cambiamenti repentini di temperatura daranno vita a forti temporali e grandinate. Quest’ultimi causeranno una brusca diminuzione di circa 12-15 gradi. La tempesta Betty preannuncia l’arrivo del ciclone Poppea.
Che causerà eventi atmosferici molto violenti per l’inizio del mese di settembre. Possibili nubifragi porteranno ad un abbassamento definitivo delle temperature. Le zone che son state maggiormente colpite, nelle giornate di sabato 26 e domenica 27, sono quelle del Nord Italia.
Tali eventi porteranno ad un calo molo brusco delle temperature, con un taglio definitivo all’afa. Mentre per il centro sud, la tempesta potrebbe colpire tra martedì 29 e mercoledì 30, con temperature volte all’abbassamento e possibili rovesci.
Sempre secondo il meteorologo Ferrara, le previsioni sono in attesa di conferma. Proprio per questo, le uniche certezze sulla perturbazione sono quelle che hanno già colpito le zone del Nord ovvero è allerta meteo. Compreso l’aumento delle temperature causate da Nerone.
Ma prima di poter fare i conti con gli eventi temporaleschi, bisognerà lottare ancora con le temperature da record che si son registrate in questa estate 2023. Proprio tra oggi e domani infatti, in Italia si toccherà il picco di caldo previsto, che vedrà un aumento di circa 5-8 gradi.
16 città sono in allerta da bollino rosso, mentre 11 sono le città in allerta gialla e arancione. Nonostante il probabile calo delle temperature, l’anticiclone Nerone non mollerà la presa fino ad oggi.
Successivamente, si disperderà definitivamente grazie alle correnti fresche in arrivo dalle Isole Britanniche. Inizieranno ad avvenire alcuni temporali e forti grandinate di grande intensità, anche per quanto riguarda le dimensioni dei chicchi di grandine.
Con la conclusione della giornata odierna con afa e caldo persistenti, l’arrivo del ciclone Poppea e della tempesta Betty porterà un calo delle temperature. Con una costante di grande intensità di eventi atmosferici.