È morto il Papa Benedetto XVI nella mattinata di oggi 31 dicembre all’interno del Monastero Mater Ecclesias dove viveva ormai dal lontano 2013. Le sue condizioni nelle scorse settimane si erano aggravate particolarmente tanto da non riuscire più a parlare.
Nonostante la sua salute precaria annunciata proprio dal suo successore Papa Francesco, Benedetto XVI aveva rifiutato il ricovero ospedaliero decidendo di trascorrere il tempo che gli restava, all’interno del luogo che l’aveva protetto e amato per anni.
Di recente il Papa aveva invitato tutti i fedeli sparsi nel mondo a pregare per lui affinché la sua salute migliorasse. Purtroppo però, nella giornata di oggi il Pontefice si è spento lasciando un grandissimo vuoto incolmabile.
È morto Benedetto XVI, il Papa aveva 95 anni

Da anni il Papa è stato uno dei protagonisti di grande rilievo all’interno della Chiesa e in particolar modo della cultura europea. Prefetto della Dottrina della fede, papa-emerito aveva conquistato il cuore di milioni di fedeli mostrando il suo animo gentile e altruista.
Joseph Ratzinger, era il nono successore tedesco di Pietro, nato da un genitore poliziotto e una mamma cuoca. Nel corso della sua vita si è subito avvicinato alla fede, pronto a dedicare tutti i suoi anni nei confronti dei più deboli e delle persone che ne avevano bisogno.