Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Spettacolo
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home link

Erbe per il trattamento della fibromialgia

Cettinella by Cettinella
7 Maggio 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 
La fibromialgia è una malattia che provoca dolori muscolari e fatica. Le persone che ne soffrono hanno solitamente alcune zone del corpo particolarmente sensibili al dolore. Quelle più comuni sono il collo, la schiena, le spalle, le braccia, le gambe ed i fianchi. La fibromialgia è un problema molto doloroso e scomodo, per cui è importante cercare un trattamento. Oggi vi vogliamo presentare alcune erbe ottime per trattarla.
Un’alta percentuale delle persone che soffre di fibromialgia (tra l’80 e il 90%) sono donne. Anche se le cause esatte di questo problema sono ancora sconosciute, viene spesso associato ad eventi traumatici o ad un alto tasso di stress, lesioni frequenti, malessere o dolori, e anche alcune malattie.
Pepe di Cayenna
Si è scoperto che il pepe di Cayenna ha proprietà che aiutano a trattare i malesseri prodotti dalla fibromialgia. Tra di loro si trova la capsaicina, un analgesico di origine naturale molto efficace. Di fatto, molte creme per il trattamento dei dolori muscolari hanno tra gli ingredienti il pepe di Cayenna, vista la sua utilità per curare questi tipo di problemi.
cayennaPer calmare la fibromialgia, potete consumare del tè di pepe di Cayenna mettendo un quarto di cucchiaino in una tazza d’acqua calda. La cosa migliore è prepararlo di mattina e poi berlo nell’arco della giornata. Vi raccomandiamo di non berne più di una tazza al giorno, per non correre il rischio di irritare severamente le mucose.

Iperico
Un’altra ottima erba per combattere la fibromialgia è l’iperico. Conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta di medie dimensioni che produce un fiore giallo dai petali allungati. Viene utilizzata soprattutto per la depressione, visto che è stato dimostrato che ha ottimi risultati. Dovete ricordare che la depressione è uno dei sintomi principali associati alla fibromialgia, per cui combatterla può essere d’aiuto.
 ipericoOltre a combattere la depressione, l’iperico serve anche per calmare il dolore e combattete l’insonnia. Il modo migliore di consumarlo è attraverso delle capsule o integratori che si trovano solitamente in vendita in erboristerie o farmacie. Alcune persone preparano anche un infuso con i suoi fiori, per cui questa può essere un’opzione in più.

Nonostante sia un’erba, l’iperico può interagire con alcune medicine come antidepressivi, anticoncezionali e altri; per questo è bene consultare il vostro medico o farmacista per sapere se potete consumarlo. Esiste una falsa credenza per cui le piante medicinali sarebbero totalmente inoffensive; tuttavia si tratta di un errore, perché queste piante sono contenute in molte medicine chimiche che usiamo abitualmente.
Arpagofito
L’arpagorfito è una pianta popolarmente conosciuta come “artiglio del diavolo”. Si caratterizza per i suoi frutti, delle bacche legnose con spine appuntite che finisco con una forma a uncino. I suoi componenti la rendono molto efficace per combattere alcuni problemi come l’artrite. Per questo si è iniziato ad impiegarla anche nel trattamento della fibriomialgia, con ottimi risultati.

arpagofitoL’artiglio del diavolo ha un effetto analgesico ed antinfiammatoriomolto potente, per cui viene usato per diminuire i dolori causati dalla fibromialgia. Inoltre, stimola l’appetito, diminuisce il colesterolo e calma gli spasmi intestinali. Per sfruttare le sue proprietà, potete applicare l’estratto della pianta sulle zone in cui sentite dolore, preparare un infuso o comprarlo in pastiglie.fonte:http://www.pecoranerasuperstar.it/erbe-per-il-trattamento-della-fibromialgia/

LEGGI ANCHE:

Invocazioni per la Pentecoste

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

 
La fibromialgia è una malattia che provoca dolori muscolari e fatica. Le persone che ne soffrono hanno solitamente alcune zone del corpo particolarmente sensibili al dolore. Quelle più comuni sono il collo, la schiena, le spalle, le braccia, le gambe ed i fianchi. La fibromialgia è un problema molto doloroso e scomodo, per cui è importante cercare un trattamento. Oggi vi vogliamo presentare alcune erbe ottime per trattarla.
Un’alta percentuale delle persone che soffre di fibromialgia (tra l’80 e il 90%) sono donne. Anche se le cause esatte di questo problema sono ancora sconosciute, viene spesso associato ad eventi traumatici o ad un alto tasso di stress, lesioni frequenti, malessere o dolori, e anche alcune malattie.
Pepe di Cayenna
Si è scoperto che il pepe di Cayenna ha proprietà che aiutano a trattare i malesseri prodotti dalla fibromialgia. Tra di loro si trova la capsaicina, un analgesico di origine naturale molto efficace. Di fatto, molte creme per il trattamento dei dolori muscolari hanno tra gli ingredienti il pepe di Cayenna, vista la sua utilità per curare questi tipo di problemi.
cayennaPer calmare la fibromialgia, potete consumare del tè di pepe di Cayenna mettendo un quarto di cucchiaino in una tazza d’acqua calda. La cosa migliore è prepararlo di mattina e poi berlo nell’arco della giornata. Vi raccomandiamo di non berne più di una tazza al giorno, per non correre il rischio di irritare severamente le mucose.

Iperico
Un’altra ottima erba per combattere la fibromialgia è l’iperico. Conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta di medie dimensioni che produce un fiore giallo dai petali allungati. Viene utilizzata soprattutto per la depressione, visto che è stato dimostrato che ha ottimi risultati. Dovete ricordare che la depressione è uno dei sintomi principali associati alla fibromialgia, per cui combatterla può essere d’aiuto.
 ipericoOltre a combattere la depressione, l’iperico serve anche per calmare il dolore e combattete l’insonnia. Il modo migliore di consumarlo è attraverso delle capsule o integratori che si trovano solitamente in vendita in erboristerie o farmacie. Alcune persone preparano anche un infuso con i suoi fiori, per cui questa può essere un’opzione in più.

Nonostante sia un’erba, l’iperico può interagire con alcune medicine come antidepressivi, anticoncezionali e altri; per questo è bene consultare il vostro medico o farmacista per sapere se potete consumarlo. Esiste una falsa credenza per cui le piante medicinali sarebbero totalmente inoffensive; tuttavia si tratta di un errore, perché queste piante sono contenute in molte medicine chimiche che usiamo abitualmente.
Arpagofito
L’arpagorfito è una pianta popolarmente conosciuta come “artiglio del diavolo”. Si caratterizza per i suoi frutti, delle bacche legnose con spine appuntite che finisco con una forma a uncino. I suoi componenti la rendono molto efficace per combattere alcuni problemi come l’artrite. Per questo si è iniziato ad impiegarla anche nel trattamento della fibriomialgia, con ottimi risultati.

arpagofitoL’artiglio del diavolo ha un effetto analgesico ed antinfiammatoriomolto potente, per cui viene usato per diminuire i dolori causati dalla fibromialgia. Inoltre, stimola l’appetito, diminuisce il colesterolo e calma gli spasmi intestinali. Per sfruttare le sue proprietà, potete applicare l’estratto della pianta sulle zone in cui sentite dolore, preparare un infuso o comprarlo in pastiglie.fonte:http://www.pecoranerasuperstar.it/erbe-per-il-trattamento-della-fibromialgia/

Tags: salute benessere

Related Posts

link

Invocazioni per la Pentecoste

5 Maggio 2018
link

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

23 Febbraio 2018
link

Gli incredibili benefici del caffè per la nostra salute

5 Febbraio 2018
link

Bambino rapito di notte nel suo letto, al risveglio la mamma trova un altro bambino

5 Ottobre 2017

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno martedì 31 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 31 gennaio, i Capricorno rafforzeranno i propri legami in amore

30 Gennaio 2023
La compagnia aerea
Amici a 4 zampe

La compagnia aerea perde i suoi 4 cani, il dolore del turista prima della buona notizia

30 Gennaio 2023
Addio a Lisa loring
attualità

Addio a Lisa Loring, fu la prima attrice ad interpretare Mercoledì Addams

30 Gennaio 2023
Il dramma di Paola Caruso
attualità

Il dramma di Paola Caruso: “Per un errore medico mio figlio non cammina più”

30 Gennaio 2023
segni zodiacali intelligenti
Oroscopo

Segni zodiacali intelligenti: ecco quali sono e cosa li rende davvero speciali

30 Gennaio 2023
Alice Campello in tv
attualità

Alice Campello in tv: “Ho rischiato di perdere l’utero e di morire”

30 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.