L’Eruzione Stromboli 2019 avvenuta nella giornata di oggi ha costretto molti turisti a fuggire in mare. Una pioggia di lapilli ha colpito Ginostra qualche ora fa, appiccando numerosi incendi.
Sui Social Network, molte persone hanno condiviso le foto e i video dell’eruzione in diretta. Pare che, poco prima dell’eruzione, nell’isola si sarebbero susseguiti vari terremoti.
La Protezione Civile ha preso in considerazione di evacuare l’isola, ma per adesso non sarà fatto. Le prime foto condivise mostrano il fumo salire dal vulcano fino al cielo: da lontano, l’isola era completamente invisibile a causa del fumo.
Attualmente, risulta che non vi erano visite guidate programmate per oggi sullo Stromboli. La fuoriuscita di materiale piroclastico ha dato il via a un incendio lungo i costoni del vulcano. I lapilli hanno colpito in maggiore misura la zona di Ginostra.
Eruzione Stromboli 2019: pioggia di lapilli
L’Ingv di Catania ha dato subito la notizia, dando l’avvertenza alle autorità locali. Numerose squadre sono partire partite da Lipari per mantenere sotto controllo la situazione. Per adesso, dalle prime notizie, nessuna abitazione è stata colpita. La Guardia Costiera ha deciso di strutturare un piano di evacuazione per quei turisti che vogliono abbandonare l’isola.
Tuttavia, almeno per le notizie che ci giungono in questo momento, non sarà necessario evacuare l’isola. Giuseppe Biffarella, che è il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, afferma che la segnalazione è partita proprio dall’esplosione. In seguito, hanno cominciato a divampare gli incendi.
Nessuna persona risulta coinvolta, ma la paura rimane. Nelle zone più alte, infatti, aggiunge Biffarella, la paura era maggiore, anche e soprattutto a causa della caduta dei lapilli. Molte persone hanno deciso di rifugiarsi in casa, oppure di andare verso la zona costiera.
Da Lipari, secondo le prime testimonianze, dopo l’esplosione, l’isola si è avvolta in una coltre di fumo. Vi terremo aggiornati con maggiori informazioni in seguito.
Aggiornamento 23.00
I soccorsi sono seguiti in costante aggiornamento; purtroppo, però, giungono le prime tristi notizie. Un escursionista 35enne originario di Messina ha perso la vita sulla parte del vulcano in eruzione. Ci sono due feriti, tra cui un brasiliano. L’esplosione, avvenuta alle ore 16:46, è una tra le più potenti mai registrate.