Come essiccare le rose in modo semplice e veloce? Per chi ha la passione dei decori e del giardino, si possono realizzare delle magnifiche aggiunte per la casa. A volte, basta davvero poco tempo.
Qualche decoro, un po’ di materiale – davvero pochissimo in questo caso – e avrete la possibilità di divertirvi in casa. L’essiccazione delle rose vi permette di tenere dei fiori che magari hanno un significato speciale per voi.
Possiamo ovviamente poi utilizzarle per decorare i vasi oppure la casa; portare un pizzico di natura in casa è sempre un’ottima soluzione. Di seguito, potrete trovare il materiale e il procedimento per essiccare le rose.
Materiale per essiccare le rose
Una o più rose
Filo di ferro o cordicina o elastico
Un luogo asciutto e caldo
Innanzitutto e necessario prendere delle nostre rose che abbiamo appena raccolto nel nostro giardino o che abbiamo comperato o che ci hanno regalato, per una particolare occasione che non vorremmo dimenticare.
Posizionatele su di un tavolo. Prendete le singole rose e togliete petali malconci e foglie in eccesso che si trovano nella parte finale del ramo delle rose. Dopo aver dato un tocco fine e selezionato le rose migliori cominciate a raggrupparle le rose fino a creare dei bei mazzolini.
E’ consigliato creare mazzolini che possiedono poche rose. Successivamente prendete un filo di ferro o una cordicina, per esempio uno spago e legate per bene le rose dalla parte opposta alla testa (parte in cui sono presenti i petali) della rosa.
Ottenuti alcuni mazzolini di rose bisogna eseguire la fase più importante. Prendiamo i mazzolini di rose e posizioniamole, magari appese al muro, in un luogo asciutto e caldo, è preferibile un luogo al buio, cosi da facilitare l’essiccamento delle rose.
Attendiamo un paio di settimane ed otterremo delle bellissime rose secche da esporre magari al centro del nostro tavolo o nel nostro salone.