Estate 2021 le previsioni, cosa dobbiamo aspettarci in questi prossimi mesi estivi? Le prime proiezioni degli esperti non sono proprio rassicuranti. Si parla di due mesi davvero infuocati. Giugno e Luglio le temperature potrebbero davvero essere molto alte, tanto che qualcuno avrebbe già fatto delle analogie con l’estate 2003.
Mancano ancora diverse settimane all’inizio dell’estate 2021, eppure già c’è chi si interessa alle previsioni metereologiche. Le prime proiezioni sembra abbiano in qualche modo creato un pò di preoccupazione negli esperti.
Si parla di un’estate molto calda, fin da giugno e luglio, proprio quello che è accaduto nel 2003, che è stato definito da alcuni come l’anno più caldo della storia.
Cosa dobbiamo aspettarci quindi nei prossimi mesi?
Estate 2021 le previsioni: cosa aspettarci nei mesi estivi ?
Ovviamente ancora è troppo presto per poter affermare con certezza che l’estate 2021 possa avere delle analogie con quella del 2003.
Ad oggi si tratta soltanto di una possibilità, intuibile dalle mappe stagionali, che permettono con largo anticipo di prevedere l’andamento meteorologico, seppur a grandi linee.
Secondo queste mappe, è previsto per il bimestre giugno-luglio un susseguirsi di anomalie termiche positive di +2°C, soprattutto al Centro-Nord, rispetto a quella che è la media climatica di riferimento.
Questo è visto come un campanello d’allarme e vuol dire che le temperature saranno più o meno sempre sui 32° C in ogni parte d’Italia.
Bisognerà prestare anche molta attenzione ai fenomeni estremi, come grandinate intense e forti temporali e nubifragi che non sono sicuramente da escludere. Questi potrebbero tranquillamente alternarsi alle roventi incursioni africane.
Ovviamente, come abbiamo già avuto modo di anticipare, si tratta soltanto di previsioni a lungo termine che hanno una certa validità ma non sono e non possono essere attendibili al 100%.
Per questo motivo, vi invitiamo a continuare a seguirci.
Se avete trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.