La voce che da diversi giorni ha iniziato a girare, senza aver conferme, si è alla fine rivelata essere veritiera. Il gruppo Meta, proprietario dei Social Network Instagram e Facebook, ha preso la decisione di mettere questi ultimi a pagamento.
Come spesso accade però, questa decisione è stata presa solamente per gli utenti che usufruiscono di questi social, nelle nazioni facenti parte dell’Europa. Ciò che però sta preoccupando molte persone, è il costo.
Difatti, molti utenti sono rimasti al quanto preoccupati, questo perché non si tratta di un costo fisso come ad acquistare l’app, bensì si parla di un vero e proprio abbonamento che andrà a toccare sia i profili principali, che i secondari. Ecco tutti i dettagli.
Facebook e Instagram a pagamento: Cosa cambia, perché e quali sono i costi

Ma da dove nasce questa decisione? Ve lo spieghiamo noi, l’Unione Europea ha voluto imporre delle regole precise al gruppo Meta, e quest’ultimo si è ritrovato a dover passare alle maniere forti per far cambiare idea all’UE.
Precisamente, il problema principale ruota attorno al trattamento dei dati sensibili di ogni utente, riguardo ad essi l’Unione Europea ha delle regole ben precise che vietano a Meta di poterle utilizzare come fanno con i paesi fuori UE.
Praticamente, Instagram e Facebook non potranno più essere utilizzati per raccogliere i dati sensibili di chi si è iscritto, come d’altronde è sempre stato fatto. Questo però causerebbe dei problemi alla scelta della pubblicità personalizzata.
Poiché renderebbe impossibile offrire ad ogni utente delle pubblicità gradite, in base a ciò che viene seguito. Ovviamente il gruppo Meta, con questa scelta andrebbe in contro ad una grande perdita economica.
Proprio per questo motivo, starebbero pensando come unica soluzione, quella di far pagare un abbonamento ad ogni utente. Ciò che però vi farà tirare un sospiro di sollevo, è che il pagamento di questo abbonamento sarà facoltativo.
Costi e abbonamenti
Difatti, ogni utente potrà decidere se pagare l’abbonamento in questione, mantenendo al sicuro i propri dati personali, oppure non pagarlo e far sì che Meta possa utilizzare i vostri dati sensibili, anche per la pubblicità personalizzata.
È invece molto discutibile la scelta di offrire due abbonamenti, in base alla piattaforma utilizzata; chi utilizza la versione web (pc, Safari, Google) dovrà pagare un abbonamento di 9,99 euro, mentre chi usa i sistemi IOS e Android andrà in contro ad un costo pari a 12,99 euro.
Il servizio in questione partirà tra pochi giorni, precisamente dal 6 novembre. Ma non è finita qui, perché chi è in possesso di più profili, dovrà sostenere una spesa di 6 euro al mese per la versione web, e 8 euro al mese per la versione mobile, per ogni account in più, questo da marzo 2024. gli abbonamenti riguarderanno tutti i Paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e la Svizzera.