Parliamo dei fichi proprietà nutritive: perché questo frutto fa così bene all’organismo? Possiamo definire i fichi come un frutto alcalinizzante: ne consegue che è ricco di nutrienti benefici. Anticamente, il fico proveniva dall’Asia Occidentale; solo in seguito si è diffusa nell’area mediterranea.
I benefici dei fichi sono noti fin dal passato, poiché questo frutto era considerato estremamente prezioso. Un frutto in grado di apportare all’organismo le giuste proprietà nutritive, come vitamine, sali minerali, proteine, cellulosa e tanto altro.
Fichi proprietà nutritive: benefici

Osservando la sua composizione, possiamo scoprire sin da subito che il fico ci permette di fare il pieno di salute. Come? Contiene vitamine del gruppo B, alla A e alla C. Tra i sali minerali, troviamo il ferro, il sodio, il calcio e anche il potassio.
Mangiare i fichi ci permette anche di integrare proteine, acidi organici, pectina. Sono sostanze nutritive essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Nelle foglie di fico troviamo, invece, polifenoli e flavonoidi. Quest’ultimi contrastano i radicali liberi e ci permettono di prevenire l’invecchiamento.
Le proprietà delle foglie di fico sono molto importanti anche da un punto di vista salutare: hanno proprietà antidiabetiche, svolgono funzioni fungicide e sono considerate antinfiammatorie.
Fanno bene alla salute
Il potassio presente nel frutto consente di regolare la pressione sanguigna e di conseguenza prevenire o contrastare gli effetti dell’ipertensione. Proprio per la presenza elevata di sali minerali, possiamo notare gli effetti positivi per il rafforzamento delle ossa.
Sono i sali minerali a fare la differenza: troviamo in larga misura il ferro, che entra in gioco nella produzione di globuli rossi, prevenendo l’anemia. L’azione digestiva dei fichi ha molta rilevanza. Contengono fibre e fanno bene all’intestino e al metabolismo.
I fichi secchi abbassa il livello del Colesterolo?

Per quanto riguarda i fichi secchi apportano un grande beneficio alla nostra salute grazie alle loro proprietà. Al suo interno sono presenti gli acidi grassi, l’omega 3 e l’omega 6 in grado di ridurre il livello di colesterolo nel nostro sangue.
Infine nei fichi, troviamo il benzaldeide, che è un composto fitochimico studiato in laboratorio per le proprietà antitumorali. Un frutto, dunque, completo di ogni nutriente, alcalinizzante, in grado di aumentare le difese immunitarie.
Come ultima informazione in merito a questo tipo di frutta, è importante fare attenzione nei confronti della loro assunzione. Le persone che soffrono di diabete infatti, non devono eccedere nel loro consumo poiché essi sono in grado di alterare i valori del glucosio nel sangue.
Attenzione
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.