Ingredienti e preparazione
per 4 persone
16 fiori di zucca privati dei pistilli
2 patate di media grandezza
4 cucchiai di grana grattugiato
1 uovo
1 cucchiaino di maggiorana
12 foglie di basilico tagliate sottilmente
1 spicchio di aglio tritato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
pepe nero macinato al momento
sale
Cuocere le patate in acqua salata, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate raccogliendole in una terrina. Unire il basilico, l’aglio, la maggiorana, l’uovo, il grana, il sale, il pepe e l’olio. Lavora l’impasto sino ad ottenere un composto omogeneo.
Il fiore di zucca può essere sia della zucchina che della zucca, e si raccoglie da primavera fino al termine dell’estate. I fiori di zucca sono un ingrediente perfetto per torte salate, tarte tatin, o in delicati primi piatti. Sono molto apprezzati sia ripieni che fritti come da tradizione gastronomica italiana.
Riempire delicatamente i fiori di zucca con l’aiuto di un cucchiaino e collocarli sopra una teglia unta di olio. Infornarli e lasciarli cuocere a 180° C, per 20 minuti circa. Servirli caldissimi nei piatti singoli.
Ingredienti e preparazione
per 4 persone
16 fiori di zucca privati dei pistilli
2 patate di media grandezza
4 cucchiai di grana grattugiato
1 uovo
1 cucchiaino di maggiorana
12 foglie di basilico tagliate sottilmente
1 spicchio di aglio tritato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
pepe nero macinato al momento
sale
Cuocere le patate in acqua salata, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate raccogliendole in una terrina. Unire il basilico, l’aglio, la maggiorana, l’uovo, il grana, il sale, il pepe e l’olio. Lavora l’impasto sino ad ottenere un composto omogeneo.
Il fiore di zucca può essere sia della zucchina che della zucca, e si raccoglie da primavera fino al termine dell’estate. I fiori di zucca sono un ingrediente perfetto per torte salate, tarte tatin, o in delicati primi piatti. Sono molto apprezzati sia ripieni che fritti come da tradizione gastronomica italiana.
Riempire delicatamente i fiori di zucca con l’aiuto di un cucchiaino e collocarli sopra una teglia unta di olio. Infornarli e lasciarli cuocere a 180° C, per 20 minuti circa. Servirli caldissimi nei piatti singoli.