In Sicilia ci sono tantissime e buonissime tradizioni ma quella che vogliamo presentarvi oggi è in particolar modo la focaccia messinese con la scarola. La caratteristica principale di questo secondo piatto è sicuramente il suo impasto alto ma soprattutto soffice che viene cotto all’interno di forni a legna.
Come riporta la tradizione siciliana, in particolar modo a Messina, la focaccia viene ricoperta di scarola, pomodorini a pezzi, formaggio e acciughe. Nel messinese, infatti, ogni giorno questo tipo di focaccia viene mangiata da grandi e piccini ma soprattutto sia durante il giorno che alla sera.
Molte persone scambiano la pasta della focaccia a quella della classica pizza nonostante le differenze siano molte. L’impasto è diverso rendendo così la pasta molto più morbida e soffice ma soprattutto croccante quando viene sfornata.
La sua storia sembra risalire così al Novecento diventando così sempre più diffusa dopo la Seconda guerra mondiale rimanendo amata in tutta la Sicilia principalmente ma anche in tutta Italia.
Gli ingredienti e il procedimento per realizzare la focaccia massinese sono semplici e reperibili in qualsiasi negozio di alimentari.
Focaccia messinese con la scarola: ingredienti e preparazione
- 1\2 kg di farina 0 o 00.
- 1 bustina lievito di birra secco.
- Acqua tiepida q.b. (dipende dalla farina).
- 50 gr. di strutto o olio d’oliva.
- 1 cucchiaino di zucchero.
- 1 cucchiaino di sale.
- 300 gr. pomodoro fresco a pezzetti.
- 1 cespo di indivia.
- 1 vasetto di acciughe sott’olio.
- Olio d’oliva q.b. Villa Colonna.
- 300 gr. scamorza bianca o mozzarella a panetto.
Per il procedimento come primo passo dobbiamo creare il nostro impasto per la focaccia. Aggiungiamo quindi la farina, il lievito, l’acqua tiepida, olio, zucchero e sale. Una volta mescolati tutti gli ingredienti insieme, otterremo un impasto elastico ma soprattutto liscio da dover lasciar riposare. Avvolgiamolo quindi all’interno di una ciotola coperta e al caldo fino a quando il suo volume, non sarà raddoppiato.
Come secondo passaggio andiamo a preparare gli ingredienti che dovremo aggiungere in un secondo momento sopra la nostra focaccia. Tagliamo quindi a pezzetti i nostri pomodori togliendo i semi e aggiungendo un po’ di sale lasciandoli così all’interno di uno scolapasta per fargli perdere il loro “succo”.
Prendiamo l’invidia, laviamola e tagliamola a pezzetti dopo averla scolata per bene. Una volta svolto il tutto e aver messo i vostri condimenti da parte, torniamo a stendere l’impasto lievitato.
Ricopriamo una teglia di carta forno e adagiamo sopra l’impasto cospargendolo di pezzetti di acciughe sott’olio, aggiungiamo quindi la mozzarella a pezzetti, l’invidia già precedentemente tagliata, il pomodoro e l’olio d’oliva. Lasciamolo lievitare ancora mezzora e poi inforniamola a 200° per 20 minuti.
Una volta tirata fuori dal forno la focaccia messinese con la scarola è pronta da servire ma soprattutto da mangiare calda.
Una ricetta davvero buona. Ringraziamo Pasticci e Pasticcini di Mimma per averci concesso la ricetta, vi consigliamo il suo blog per numerosi piatti sfiziosi. Restate aggiornati sulle ricette e sulle novità del blog.