Forte scossa di terremoto è stata avvertita poche ore fa tra Toscana e Romagna ne quale, tantissimi cittadini presi dalla pausa hanno deciso di abbandonare le proprie abitazioni. Continua la scia di scosse che in queste settimane sta segnando la nostra Penisola e tutto il resto del mondo.
Il sisma avvertito alle ore 5.10 ha svegliato alle prime luci del mattino migliaia di persone che ancora si trovavano a letto. Una forte scossa di magnitudo 4.8 è stata registrata nella provincia di Firenze a 3 chilometri a Sud-Over del Comune di Marradi, nel Mugello.
Essa oltre ad aver spaventato i residenti di Firenze, si è sentita per tutta la regione ed in Emilia-Romagna, precisamente a Faenza, Imola e nelle Marche. Le persone fin da subito hanno abbandonato le proprie abitazioni per correre in strada. Ecco gli ultimi aggiornamenti.
Forte scossa di terremoto tra Toscana e Romagna: Scuole chiuse e gente in strada

Il sisma avvento questa mattina ha spaventato migliaia di residenti che, ancora in pigiama hanno abbandonato la propria abitazione per scendere in strada. Proseguono quindi le verifiche da parte della Protezione Civile che afferma: “C’è molta preoccupazione, tanta gente in strada, ma non si segnalano danni particolari”.
Nella frazione di Marradi si registrano diverse cadute da parte di frammenti di pietra della facciata di una chiesa. Per ora altri ingenti danni sembrano non esserci.
In via del tutto precauzionale però, nella stessa cittadina il sindaco ha deciso di chiudere le scuole. La stessa scelta presa per il Borgo San Lorenzo che sui social comunica: “A seguito del terremoto e del perdurare dello sciame sismico, è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel comune di Firenzuola per il 18 settembre”.
Per ora da parte della Protezione Civile non si registrano forti danni né tantomeno persone rimaste ferite.
Ultimo aggiornamento 18 settembre 2023 ore 10.30