Quando scoprirai cosa significano le due “fossette” sulla parte bassa della schiena, guarderai le persone sotto una luce nuova. Buono a sapersi. Sono note con il termine di Fossette di Venere se ci sono nel corpo di una donna, mentre se si trovano nel corpo di un uomo si chiamano Fossette di Apollo.
Vi è mai capitato di controllare se avete delle piccole fossette sul lato inferiore della schiena? Queste due fossette dovrebbero trovarsi proprio lì. Sono due incavi della pelle molto particolari, che non tutti hanno.
In un linguaggio più informale potremmo definire le fossette di venere come una sorta di rientranza lombare, sulla zona laterale. Si formano soltanto in presenza di una particolare conformazione anatomica.
Quando si formano, dunque? Quando all’altezza della spina iliaca superiore – ovvero sulle ossa che si legano anche con l’osso sacro – e quest’ultime sono strutturare in maniera diversa dalla norma. Cosa c’è da sapere a riguardo? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
Fossette di Venere e di Apollo: che cosa sono?
L’epidermide aderisce al tessuto sottostante della zona lombare quando quest’ultima presenta delle rientranze a causa della mancanza del muscolo. E’ proprio in questo caso che si vengono a creare dei buchi su entrambi i lati del bacino, definiti proprio fossette di Venere.
Sono un dettaglio che compare fin dai primi anni di vita e non c’è nessun metodo per crearle in modo artificiale. L’esercizio fisico ed una dieta specifica possono essere, però, dei metodi efficaci per renderle più evidenti e per accentuarle.
“Le fossette di Venere sono una caratteristica congenita ma, nonostante ciò, esistono dei metodi ben precisi per accentuarle e renderle più evidenti.
Innanzitutto, se il grasso corporeo tende ad accumularsi sulla parte inferiore della schiena e sul tronco, perdere peso è la soluzione ideale per evidenziare questi sensuali incavi.
Non esiste però un modo preciso per eliminare i kg di troppo in un determinato punto del corpo, dunque per ottenere dei buoni risultati conviene ridurre l’apporto calorico giornaliero.
Bisogna dunque tenere sotto controllo le calorie consumate quotidianamente, cercando di consumare il più possibile verdure, frutta, cereali integrali, qualche latticino e delle proteine magre come pollo, pesce e tofu. Importante è anche consumare molta acqua: non solo placa l’appetito ma riesce anche a depurare l’organismo.”