Tipica Siciliana..
Ingredienti:
Anguria dalla quale ricavare 1,5 litri di succo
135 grammi amido di frumento
225 grammi zucchero semolato
1 bacca di vaniglia
Cannella in polvere q.b.
200 grammi cioccolato fondente a gocce
100 grammi di zuccata
200 grammi granella di pistacchi
Qualche fiore di gelsomino
Procedimento :
Di norma, per ogni litro di succo occorrono 90 gr di amido e 150 gr di zucchero; quest’ultimo varia a seconda se l’anguria è più o meno dolce.
Dalla polpa dell’anguria ricavare il succo necessario, versarlo in un tegame a bordi alti e unire, a freddo e poco per volta, l’amido passato al setaccio, facendo mota attenzione a non far formare grumi. Unire lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e mescolare accuratamente.
A questo punto mettere sul fuoco a fiamma moderata e portare a bollore.
Tenerlo sul fuoco per un paio di minuti e nettere il composto a raffreddare, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Aggiungere la zuccata tagliata a piccoli cubetti e parte del cioccolato. Mescolare bene e versare nelle coppette il gelo.
Infine cospargere la superficie con il rimanente cioccolato e riporre in frigo per almeno un giorno. Servire spolverando con la cannella e la granella di pistacchi; guarnire con qualche fiore di gelsomino e servire.
Con queste si possono realizzare una crostata al gelo di Melone e quattro coppette di gelo, quindi regolatevi di conseguenza.
Si prepara in genere in estate, quando si può disporre di angurie già molto dolci. Occorre munirsi del “setaccio”, che si reperisce presso alcuni rivenditori di strumenti artigianali nella vecchia Palermo.
Tipica Siciliana..
Ingredienti:
Anguria dalla quale ricavare 1,5 litri di succo
135 grammi amido di frumento
225 grammi zucchero semolato
1 bacca di vaniglia
Cannella in polvere q.b.
200 grammi cioccolato fondente a gocce
100 grammi di zuccata
200 grammi granella di pistacchi
Qualche fiore di gelsomino
Procedimento :
Di norma, per ogni litro di succo occorrono 90 gr di amido e 150 gr di zucchero; quest’ultimo varia a seconda se l’anguria è più o meno dolce.
Dalla polpa dell’anguria ricavare il succo necessario, versarlo in un tegame a bordi alti e unire, a freddo e poco per volta, l’amido passato al setaccio, facendo mota attenzione a non far formare grumi. Unire lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e mescolare accuratamente.
A questo punto mettere sul fuoco a fiamma moderata e portare a bollore.
Tenerlo sul fuoco per un paio di minuti e nettere il composto a raffreddare, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Aggiungere la zuccata tagliata a piccoli cubetti e parte del cioccolato. Mescolare bene e versare nelle coppette il gelo.
Infine cospargere la superficie con il rimanente cioccolato e riporre in frigo per almeno un giorno. Servire spolverando con la cannella e la granella di pistacchi; guarnire con qualche fiore di gelsomino e servire.
Con queste si possono realizzare una crostata al gelo di Melone e quattro coppette di gelo, quindi regolatevi di conseguenza.
Si prepara in genere in estate, quando si può disporre di angurie già molto dolci. Occorre munirsi del “setaccio”, che si reperisce presso alcuni rivenditori di strumenti artigianali nella vecchia Palermo.