Governo Meloni, ecco il piano della nuova Premier. La Meloni ed il suo staff si è ormai insediato da circa una settimana e adesso bisogna iniziare a lavorare e varare i primi provvedimenti. Il nuovo Governo ha deciso di eliminare due tasse con la prossima legge di bilancio.
Sono due tasse che sono state ideate direttamente dal governo Conte 2 intorno alla fine del 2019.
Stiamo parlando della sugar tax e plastic tax, pensate per colpire la produzione e l’utilizzo delle plastiche monouso e il commercio e consumo di bevande zuccherate. Ma cosa prevede il nuovo piano del Governo?
Governo Meloni, ecco il nuovo piano

La prima mossa è la seguente, ovvero posticipare l’entrata in vigore delle due tasse. La tassa sulla plastica monouso sarebbe dovuta entrare in vigore nel mese di luglio 2020, ma ci fu un rinvio fino al 1°gennaio 2021.
L’entrata in vigore fu procrastinata al 1° luglio 2021. Con la legge di Bilancio 2022, la plastic tax è stata rinviata al nuovo anno.
Cosa sono la Plastic e la Sugar tax: E’ una tassa del valore fisso di circa 0,45 centesimi di euro per ogni chilo di prodotti di plastica monouso venduto, quelli che si chiamano Macsi.
Quest’ultimi sono i manufatti che sono realizzati con materiale plastico che servono per contenere, proteggere, manipolare e consegnare merci e prodotti alimentari.
E’ una tassa che avrebbe dovuto colpire il consumo di bevande analcoliche contenenti un contenuto piuttosto importante di edulcoranti aggiunte. Con la Legge di Bilancio 2022 è stata posticipata l’entrata in vigore fino al 1° gennaio 2023.
Cosa accadrà?
Le due imposte in realtà si erano rivelate di difficile applicazione sin da subito. Gli esperti del Mef sono al lavoro per cercare di risolvere il problema. Bisogna un nuovo differimento di entrambe le gabelle fino al 31 dicembre del 2023 e poi il ricalcolo del gettito potenziale nel DEF a partire dalla prossima primavera.