Granita Siciliana la ricetta tipica. In queste giornate assolate di inizio estate cosa c’è di meglio di una bella granita accompagnata da una morbida brioche con relativo “tuppo”? Fresca e leggera, la granita è un dolce unico che rende famosa la Sicilia in tutto il mondo. Scopriamo insieme come è nata.
Le sue origini si fanno risalire allo Sherbet, ovvero una sorta di bevanda ideata dagli arabi dal sapore di rose e frutta. Bevanda a cui poi i siciliani unirono il ghiaccio delle niviere del monte Etna nel catanese, dei Nebrodi (provincia di Messina) e dei Peloritani per il palermitano. Solo più tardi il popolo siciliano ideò un secchiello di legno e zinco, che doveva servire a mescolare neve e succo di frutta con una manovella.
È il classico pozzetto che conosciamo oggi e che utilizzano le gelaterie che vendono la granita. Ora che conosciamo la storia, vogliamo gustare la vera granita siciliana?
Certo l’ideale è provarla in Sicilia, ma se non siamo in vacanza in quella bellissima Isola, perché non provare a farla a casa con la nostra ricetta?
Cremosa e granulosa allo stesso tempo, si serve in bicchieri di vetro trasparenti.Vediamo ora come fare la granita fatta in casa nella variante al limone.
Granita Siciliana: la Sicilia in casa
Ingredienti
500 ml di acqua
500 ml di succo filtrato di limoni
250 grammi di zucchero
Preparazione
Prendete un pentolino e versate l’acqua e mettete a fiamma moderata, aggiungete lo zucchero. Quando lo zucchero si scioglie, spegnete il fuoco e fate raffreddare, in attesa che si raffreddi il composto, iniziate a spremere i limoni.
Filtrate bene il succo, il tutto come peso 500 ml aggiungere l’acqua con lo zucchero. La forza della granita è saper mescolare bene il. Tutto. Una volta terminata, riponete il tutto in un contenitore meglio di acciaio e lasciate raffreddare in freezer.
Passata mezz’ora circa, continuate a mescolare energicamente la granita al fine di evitare che si formino cristalli di ghiaccio. Ripetere questo passaggio ogni 30 minuti circa fino a che la vostra deliziosa granita siciliana avrà raggiunto la consistenza da voi desiderata.