Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » vegan » I denti si riparano da soli grazie ad un farmaco usato per la cura dell’Alzheimer, addio alle otturazioni

I denti si riparano da soli grazie ad un farmaco usato per la cura dell’Alzheimer, addio alle otturazioni

Cettinella da Cettinella
29 Giugno 2017
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sapevate che i denti si riparano da soli grazie ad un farmaco utilizzato per contrastare patologie neurologiche degenerative, come il Morbo di Alzheimer?

E’ questo quanto dichiarato da un team di ricerca del prestigioso Kings College di Londra, che ha scoperto come una molecola utilizzata nelle terapie per contrastare patologie neurologiche degenerative, sia in grado di stimolare la produzione di dentina ad opera delle cellule staminali presenti nella polpa dentale.

Il nuovo approccio si basa su una molecola chiamata GSK-3 (glicogeno sintasi chinasi), che è usata per curare alcune malattie neurologiche, incluso l’Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto un processo biologico il quale, se indirizzato correttamente, potrebbe nel più breve tempo possibile rivoluzionare alcuni interventi dentistici, come il trattamento delle carie.

Dunque, dopo i denti fabbricati in provetta a partire dalle cellule staminali, è arrivata questa grande scoperta che permetterà ai denti di auto-ripararsi; come abbiamo avuto modo di anticipare, le cellule staminali che formano il tessuto compreso tra lo smalto e la polpa, ovvero la dentina, possono essere stimolate a crescere con un farmaco utilizzato contro l’Alzheimer.

I ricercatori, pare abbiano effettuato un esperimento sui topi, sotto la guida di Paul Sharpe, del  King’s College di Londra ed i risultati sono stati sorprendenti, visto che si è scoperto come piccole molecole, i Tideglusib, un inibitore delle glicogeno sintasi chinasi, se applicate a spugne di collagene biodegradabili inserite nel dente, promuovono la formazione di dentina, che a poco a poco va a sostituire l’intera struttura della spugna.

Leggianche:

tumore al polmone-min

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

gruppo sanguigno-min

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

La dentina, è un tessuto connettivo mineralizzato prodotto da odontoblasti, e viene generata anche in caso di traumi o infezioni che espongono la polpa all’ambiente esterno;

solitamente, dunque, la dentina si forma quando il dente ha una carie estesa ed il dentista la rimuove, e lo spazio vuoto viene poi riempito dalle otturazioni artificiali.

La vera novità, è che proprio grazie al sistema scoperto dagli scienziati, si potrà dire addio alle otturazioni, favorendo il processo di formazione della dentina;  dunque, qualora questa ricerca dovesse andare avanti, si potrà arrivare al momento in  cui il dente cariato si curerà da solo e tornerà come nuovo, senza dover ricorrere più all’otturazione.

Si tratta di un procedimento che permetterà al dente di rigenerarsi da solo.

E’ indubbio che si tratta di una ricerca molto importante, perchè oltre alle otturazioni, potrebbero rientrare nel processo rivoluzionario anche le ricostruzioni dei denti spezzati.

Cettinella

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

tumore al polmone-min
Salute

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

gruppo sanguigno-min
Salute

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

scompenso cardiaco-min
Salute

Scompenso cardiaco: la nuova cura arriva da un farmaco anti diabete

Articolo Successivo
Pamela Prati, 60 anni e non sentirli, ecco i segreti della sua bellezza

Pamela Prati 60 anni e non sentirli, ecco i segreti della sua bellezza

I nostri articoli più letti

un cane stava per annegare -min
Amici a 4 zampe

Un cane stava per annegare: operai fanno di tutto per salvarlo con l’escavatore

La mamma di Tommaso
attualità

La mamma di Tommaso: “Lui non c’è e non ci sarà nessun matrimonio, è un dolore devastante”

Maurizio Crozza
Gossip

Maurizio Crozza: ecco il cachet percepito per i suoi programmi e il suo immenso patrimonio

Chi guadagnerà soldi a giugno
Oroscopo

Chi guadagnerà soldi a giugno? Dipende dal segno

Il dramma di Gianluca Vialli
Gossip

Il dramma di Gianluca Vialli:” Ho sempre meno tempo, so che non morirò di vecchiaia”

tumore al polmone-min
Salute

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.