I mustazzoli e le loro varianti:
Dire che ogni comune siciliano ha la sua personale ricetta per i mustazzoli è sicuramente un’esagerazione, ma la realtà non è poi così diversa da questa affermazione. Di zona in zona i mustazzoli si differenziano notevolmente sia per forma sia per ingredienti. Tra gli ingredienti usati più di frequente troviamo anche: arancia a pezzetti, cacao amaro, mandorle, miele, strutto, limoni e pistacchi; tutti variamente combinati con gli ingredienti già menzionati per questa ricetta della Sicilia nordoccidentale.
per il ripieno
1/2 litro di vino cotto
100 gr di mandorle tostate
100 gr di pinoli tostati
50 gr di una sultanina
100 gr di fichi secchi
buccia di mandarino
farina di semola quanto basta
per il biscotto
500 gr farina 00
2 uova
100 gr di strutto
150 gr di zucchero
5 gr di ammoniaca per dolci
latte q.b.
preparare la farcia tritando tutta la frutta secca tostata, e tagliuzzando l’uva sultanina e i fichi secchi.
mettere il vino cotto in un pentolino, aggiungere la frutta secca, la buccia del mandarino tagliata a striscioline sottilissime e una manciata di farina in modo che possa legare il tutto, non portare a bollore e non far formare grumi. lasciare riposare. impastare velocemente tutti gli ingredienti del biscotto come fosse una frolla, stirare col mattarello e ricavare delle strisce non molto sottili larghe 5 cm circa, al centro distribuire la farcia ed alcare i lembi della pasta per chiudere, tagliare le strisce in pezzi da 8 cm circa e dare una forma ad esse. infornare a 180° per 20 minuti. i mustazzoli devono rimanere abbastanza chiari, spolverizzate con cannella.
Foto:Maria Cavallaro
I mustazzoli e le loro varianti:
Dire che ogni comune siciliano ha la sua personale ricetta per i mustazzoli è sicuramente un’esagerazione, ma la realtà non è poi così diversa da questa affermazione. Di zona in zona i mustazzoli si differenziano notevolmente sia per forma sia per ingredienti. Tra gli ingredienti usati più di frequente troviamo anche: arancia a pezzetti, cacao amaro, mandorle, miele, strutto, limoni e pistacchi; tutti variamente combinati con gli ingredienti già menzionati per questa ricetta della Sicilia nordoccidentale.
per il ripieno
1/2 litro di vino cotto
100 gr di mandorle tostate
100 gr di pinoli tostati
50 gr di una sultanina
100 gr di fichi secchi
buccia di mandarino
farina di semola quanto basta
per il biscotto
500 gr farina 00
2 uova
100 gr di strutto
150 gr di zucchero
5 gr di ammoniaca per dolci
latte q.b.
preparare la farcia tritando tutta la frutta secca tostata, e tagliuzzando l’uva sultanina e i fichi secchi.
mettere il vino cotto in un pentolino, aggiungere la frutta secca, la buccia del mandarino tagliata a striscioline sottilissime e una manciata di farina in modo che possa legare il tutto, non portare a bollore e non far formare grumi. lasciare riposare. impastare velocemente tutti gli ingredienti del biscotto come fosse una frolla, stirare col mattarello e ricavare delle strisce non molto sottili larghe 5 cm circa, al centro distribuire la farcia ed alcare i lembi della pasta per chiudere, tagliare le strisce in pezzi da 8 cm circa e dare una forma ad esse. infornare a 180° per 20 minuti. i mustazzoli devono rimanere abbastanza chiari, spolverizzate con cannella.
Foto:Maria Cavallaro