Parliamo del bollo auto, ovvero della tassa automobilistica che ogni anno dobbiamo pagare per poter viaggiare con le nostre vetture.
Perché il dimezzamento di questa tassa di circolazione resta uno degli argomenti più cercati e quindi risulta necessario fare chiarezza. Chi può usufruire della riduzione del costo di questa tassa? Vediamo insieme i dettagli.
Dimezzamento bollo auto: facciamo chiarezza
Come detto, la questione del dimezzamento del bollo auto resta uno dei quesiti più ricercati sul web. Sembra, infatti, che si sia diffusa la notizia che chi possiede una macchina che ha più di 20 anni possa richiedere la riduzione del 50% della tassa automobilistica.
Ma è davvero così? Proviamo a fare un po’ di chiarezza, proprio negli stessi giorni in cui in Parlamento si sta discutendo l’eventuale abolizione di questa tassa di circolazione.
Tantissime persone, nonostante i tanti cambiamenti che si sono succeduti nel tempo, sono ancora convinte che il dimezzamento di questa tassa si possa ottenere semplicemente possedendo una macchina che ha più di 20 anni. Purtroppo, le cose non stanno così.
La legge, infatti, afferma che per poter usufruire della riduzione, non basti avere solo la macchina ultraventennale, ma deve anche essere provvista del Certificato di rilevanza storica e collezionistica.
E come si può ottenere? Proviamo a fare un po’ di chiarezza anche su questo punto. Per poter ottenere questo particolare certificato, dovrete rivolgervi a uno dei cinque registri che si occupa delle auto storiche. Parliamo dell’ASI, dell’Italiano Fiat, dell’Italiano Alfa Romeo, dello Storico FMI e dello Storico Lancia.
Se, alla vostra automobile sarà riconosciuto il valore storico e collezionistico, allora il primo passo per poter ottenere il dimezzamento del bollo auto è stato fatto. Come procedere?
A questo punto vi basterà far aggiungere alla carta di circolazione della vostra macchina il riferimento al certificato di rilevanza storica e collezionistica. In questo modo, potrete ottenere la riduzione del 50% del bollo auto.
E che dire delle macchine storiche utilizzate a scopo professionale? Anche in questo caso è previsto il dimezzamento della tassa automobilistica.
Da Giungo, infatti, i possessori di auto storiche utilizzate per scopo professionale, purché con un’età che va dai 20 ai 29 anni, potranno usufruire della riduzione del 50% della tassa automobilistica. Ricordiamo, inoltre, che dallo scorso Maggio, vige la regola che ogni Regione Italiana possa decidere in maniera autonoma sulle esenzioni del pagamento di questa tassa.