Gli ultimi mesi sono stati davvero complicati per l’intero pianeta messo in ginocchio dal Coronavirus che contagia anche i nostri sogni oltre che la nostra quotidianità. Sempre più persone infatti, si dimostrano nervose e stressate a causa delle tantissime difficoltà a cui sono sottoposte a causa del Covid-19.
Il nuovo Dpcm del Premier Conte ha così suddiviso l’Italia e le sue regioni in zone rosse, arancioni e gialle. Il tutto spiegando i rischi che stiamo correndo a causa degli aumenti dei contagi. Proprio per questo, è sempre più difficile poter stare tranquilli e a risentirne è anche il nostro sonno e in particolar modo i nostri sogni.
È quindi importante capire ma soprattutto riuscire ad interpretare i nostri sogni che il Coronavirus contagia costantemente. Grazie alla dottoressa Anna Maria Nicolò infatti, possiamo scoprire e comprendere il perché i nostri sogni siano contagiati dal Covid-19 e da tutto quello che sta succedendo in questi mesi.
Il Coronavirus contagia i nostri sogni: ecco come comprenderli in modo semplice
La paura del Covid-19 ha ormai influenzato i nostri sogni in modo radicale trasformandosi in una vera e propria minaccia. Il terrore di essere contagiati e di morire in questi ultimi mesi ha riportato a galla anche alcuni traumi del passato che pensavamo aver superato.
La presidente della Società Psicoanalitica Italiana Anna Maria Nicolò intervistata da Fanpage ha così spiegato il perché il Covid sia arrivato fino ai nostri sogni. La dottoressa ha così affermato che: “In molti pazienti si sono attivati ricordi legati a traumi antichi come se, il trauma attuale della pandemia avesse rievocato alcuni ricordi ed eventi del passato”.
Molto spesso infatti, si tratta di situazioni che il nostro cervello aveva rimosso e che neanche ricordavamo. Proprio per questo, stressati e particolarmente impauriti dal Covid-19 siamo spinti a ricordare cose che neanche noi immaginiamo.
La dottoressa ha così spiegato che: “Grazie al sogno ci si accorge che c’è una memoria traumatica che non viene ricordata. L’evento affiora nella nostra mente attraverso il sogno e ci consente di lavorarci su. Il sogno può raccontare una memoria storica o delle emozioni di cui non siamo assolutamente consapevoli”.