Difficile prendere il virus mentre facciamo la spesa. Nelle ultime settimane, in molti si sono chiesti se fosse possibile contrarre il Covid-19 toccando il carrello o gli oggetti nei negozi. No, il Coronavirus non si prende al supermercato.
Lo studio è stato condotto ad Heinsberg, con l’obiettivo di comprendere come funzionino i contagi da Coronavirus. “Non ci sono significativi rischi di essere contagiati andando a fare la spesa”, afferma Hendrick Streeck.
Il Direttore dell’Istituto di Virologia dell’Università di Bonn si è infatti espresso sulla possibilità di ammalarci proprio quando andiamo a rifornire la dispensa. L’indagine è stata seguita in modo molto approfondito e va a smentire un altro studio americano.
L’articolo dello studio si può leggere per intero sul sito Science Direct. Lo riporta Il Giornale, ed è un vero e proprio faro di speranza che aiuta a comprendere i meccanismi del Covid-19, in particolare sulla sua eventuale trasmissione.
Secondo il professor Streeck non ci sarebbe alcuna evidenza scientifica che mostri che fare la spesa sia fonte di contagio certo, tutt’altro. “L’epidemia si diffonde quando le persone si trovano a distanza ravvicinata per un periodo di tempo abbastanza lungo.”
Il Coronavirus non si prende al supermercato
Anzitutto, i ricercatori hanno provato a coltivare in laboratorio dei campioni del virus che hanno raccolto proprio dagli oggetti che avevano usato delle persone positive. Non sono riusciti a coltivarlo, e dunque la possibilità di contagio è minima.
A tutti gli effetti, per contagiarci, dovremmo toccare subito dopo un oggetto in cui sono presenti le goccioline di uno starnuto o di un colpo di tosse di un positivo. Allo stesso tempo, i ricercatori tedeschi non sono affatto sicuri della durata del virus sui materiali.
Uno studio americano, infatti, aveva mostrato alcuni risultati, affermando che il Coronavirus sopravvive per circa cinque giorni sulla plastica, tre giorni sull’acciaio e un giorno solo sul cartone. Ma riguardo ciò hanno espresso molto scetticismo.
Il punto più importante da ricordare è dunque sempre lo stesso: dobbiamo seguire le disposizioni del governo. Avere guanti e mascherina, seguire tutte quelle precauzioni che sono fondamentali per prevenire il contagio.
L’effetto droplet è la principale via di trasmissione. A tal proposito, possiamo dunque tirare un sospiro di sollievo e andare al supermercato senza avere paura di prendere un carrello o uno specifico oggetto.