Il malumore è contagioso. Spesso quando gli agli ci trattano male, tendiamo a imitare il loro comportamento trattando a nostra volta male gli altri. La causa è addebitabile ai neuroni specchio, che poi sono praticamente gli stessi che ci portano a sbadigliare quando qualcuno lo fa in nostra presenza.
Ci portano a sorridere quando qualcuno lo fa con noi e nel contempo ad essere di cattivo umore quando qualcuno che ci sta vicino è arrabbiato. Dunque, è facile capire che il malumore sia nostro che degli altri è contagioso e si ripercuote anche sugli altri. Ma da cosa nasce il malumore?
E’ facile capire che il malumore può essere scatenato da una qualsiasi circostanza che viene vissuta da noi in malo modo; ad ogni modo possiamo dire che il malumore è uno stato d’animo che sorge per molti fattori.
Secondo alcuni esperti, a far scattare il malumore in ognuno di noi sono le aspettative irrealizzate. Ci portano ad avere dei pensieri negativi che non fanno altro che tormentarci.
A tal riguardo, è importante citare il pensiero di Tal Ben Shadar, noto professore di Psicologia Positiva all’Università di Harvard. Ha dichiarato che arrabbiarsi è comunque importante perché esercita una funzione non indifferente, agendo come una valvola. Quando si apre allevia la pressione che la persona subisce in una circostanza particolare.
La rabbia a volte ci permette di aprire gli occhi su alcuni particolari. Ad esempio ci permette di capire tutti quei casi in cui siamo stati vittima di una ingiustizia, ma può anche renderci prigionieri del risentimento e attivarci per condurci ad una possibile rivendicazione.
Nel caso in cui non siano presenti disturbi neurologici che possono in qualche modo spiegarci il malumore, questo può essere attribuito ad uno stato d’animo negativo che ci porta ad avere una visione distorta della realtà.
Non è facile capire, dunque, perché le persone che spesso hanno il broncio solo raramente sono consapevoli di cosa effettivamente hanno. Le loro aspettative tendono ad essere varie e purtroppo in molti casi irraggiungibili e questo causa frustrazione, rabbia e malumore.
Il malumore è contagioso: perché?
Purtroppo il malumore nuove gravemente alla salute di tutti noi, non solo fisica ma anche psicologica, aumentando il rischio di soffrire di problemi cardiovascolari, problemi respiratori.
A confermare questa tesi sono i ricercatori dell’Università di Harvard i quali hanno presentato un interessantissimo studio al riguardo.
Sul piano fisico o meglio fisiologico, invece, il malumore provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, riduce il volume sanguigno e la temperatura periferica, aumenta la tensione muscolare e la secrezione di adrenalina.
Per tutte queste ragioni, dunque, prima di arrabbiarvi contate fino a 10, perché il malumore non fa altro che nuocere alla vostra salute.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici
Ultimo aggiornamento: Venerdì 25 settembre 2020, 9,45