Secondo l’interpretazione dei sogni, ogni sogno rappresenta una parte di noi. Per questo motivo, quando sogniamo, se al risveglio ricordiamo il sogno, è bene cominciare ad annotarlo per sapere come stiamo.
Prima di tutto, è bene appuntare tutto il sogno; in seguito, capiamo i simboli all’interno. Ci sono degli animali, delle persone, delle emozioni, delle sensazioni: scriviamo tutto su un foglio e approfondiamo.
Ogni simbolo ed emozione dovrebbe infatti significare qualcosa di specifico. Ci sono poi dei riferimenti, magari al passato, al presente o anche addirittura al futuro, che possono destare preoccupazioni. Vi parliamo di alcuni dei sogni più frequenti, dandovi il relativo significato.
Ci sono molti sogni che sono spesso ricorrenti. Per esempio, uno dei più frequenti è la sensazione di cadere nel sonno: potrebbe rappresentare che abbiamo di fronte un ostacolo e che non sappiamo come risolverlo nell’immediato.
Interpretazione dei sogni: cosa sapere?
Un altro sogno molto frequente è rappresentato da quello di sognare i denti; quest’ultimi dovrebbero rappresentare la protezione. Dipende anche da come fossero i denti; erano puliti o erano sporchi? Questo ci dà una informazione importante.
L’abbandono rientra tra i sogni più frequenti; potrebbe significare che ci sentiamo di fronte a una strada che non sappiamo come effettivamente affrontare. C’è qualcuno nella nostra vita che ci appare distante; non solo una persona, ma anche un sogno o un lavoro.
Trovarsi in una stanza vuota potrebbe indicare che ci sentiamo abbandonati da tutti. Dobbiamo a questo punto uscire dalla stanza, oppure cominciare ad aprire gli occhi su alcune situazioni nella vita che ci causano solitudine.
L’ultimo sogno più ricorrente è scappare dalla propria vita o da se stessi. In base da che cosa scappiamo, possiamo interpretare il sogno nel migliore dei modi. Che cosa ci turba? I sogni sono alla fine lo specchio della nostra anima, di come ci sentiamo internamente.