Una ricetta tipica siciliana sono le braciole alla messinese, dei piccoli involtini di carne ripieni di pangrattato insaporito da formaggio e spezie, da gustare cotti alla griglia.
Sono un secondo piatto goloso e saporito, per stupire parenti ed amici durante i barbeque di fine estate o per il pranzo della domenica.
Potete preparare gli involtini di carne in anticipo e cuocerli all’occorrenza e servirli con dei contorni come patate al forno o dell’insalata mista o ancora pomodorini di Pachino come accompagnamento.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE
600 g taglio scamone o noce in un fette sottili
per il ripieno : 300g pangrattato – 70g parmigiano grattugiato – 70g pecorino grattugiato o ragusano – 4 cucchiai prezzemolo fresco tritati – 2 prese sale fine – pepe nero – formaggio filante
Per friggere : abbondante olio extravergine d’oliva
Mescolate insieme i formaggi grattugiati, il pangrattato, insaporite con: sale, pepe e prezzemolo tritato finemente, unite olio sufficiente a rendere umido il composto.
Tagliate le fette di carne così da ottenere delle fettine delle dimensioni di un palmo di mano, se spesse battetele con un peso per renderle uniformi.
Allargate le fettine sul piano e disponete al centro un po’ di composto e un pezzettino di formaggio filante; rimboccate i lembi laterali lunghi e avvolgete l’involtino, evitando che il ripieno fuoriesca.
Disponete gli involtini sullo spiedo di legno uno accanto all’altro. Conservateli in frigorifero fino al momento della cottura.
Cuocete gli involtini di carne alla griglia o in forno modalità grill da entrambi i lati finché la superficie risulti cotta e l’interno ancora tenero.
Fonte :web