L‘Isola Palmaria è di forma triangolare ed è la più grande delle tre isole del Golfo della Spezia. Secondo una diffusa leggenda, la sua nascita non è dovuta ad un complesso succedersi di eventi geologici, ma per l’abilità, il vigore e l’ostinazione di Papà Lucerna.
Papà Lucerna è un personaggio mitico molto conosciuto in Liguria che viaggiava su una nave e non attraccava mai in nessun porto. Era in continuo viaggio ed l’incontrarlo per i mari era segno di buon augurio e di felice navigazione.
La leggenda narra che papà Lucerna fosse stato abbandonato, neonato, a causa del suo aspetto magro e deperito dalla madre, così fu una parente a prendersi cura di lui. Grazie a lei papà Lucerna divenne un giovane robusto e atletico e fu nuovamente accolto in famiglia.
In famiglia ritrovò i suoi quattro fratelli che erano invidiosi di lui, siccome si dimostrò ogni giorno più bravo e più forte di loro.
Papà Lucerna, ad esempio, si dimostrò un grande pescatore e uomo d’affari vendendo nuovi attrezzi per pescare da lui stesso ideati. Tali attrezzi furono imitati anche dai suoi fratelli ma con scarsi risultati e per invidia gli negarono ami, lenze ed esche durante la pesca insieme.
Lucerna però non si diede per vinto ed ideò un nuovo amo sfruttando la caviglia di ferro di una nave. Come ultima cosa vi legò una fune e, dalla punta del promontorio di Portovenere, scaraventò il tutto in acqua.
Pochi minuti dopo, l’improvvisata lenza si appesantì. Lucerna cominciò a tirare con così tanta forza che finì per portare a galla addirittura un’isola: la Palmaria.
La leggenda dalla nascita dell’Isola Palmaria in Liguria
Dopo quest’impresa, papà Lucerna era diventato il comandante di una gigantesca nave che non approdava mai in nessun porto, ma che era destinata a navigare per sempre. Il suo nome insieme a quello dell‘Isola Palmaria sono e saranno, dunque, per sempre legati.
Se ci si reca in Ligura è d’obbligo fare almeno un’escursione sull’isola Palmaria. Essa pur essendo di dimensioni molto ridotte, presenta differenze paesaggistiche piuttosto rilevanti.
I lati che guardano verso il Golfo, infatti, sono rivestiti di vegetazione mediterranea mentre quelli che guardano verso il mare sono caratterizzati da alte falesie a picco sull’acqua nelle quali si aprono numerose grotte.
Infine, se vi trovate su quest’isola, volgete sempre uno sguardo a mare: potreste vedere navigare ancora papà Lucerna.