Il video sul virus creato in laboratorio in Cina, cosa c’è di vero? Era il 16 Novembre 2015 quando sul Tg Leonardo si mandava in onda un video su un virus realizzato in un laboratorio cinese. La bufala del virus creato in laboratorio è stata smentita.
Nelle ultime ore, ovviamente, il video è diventato virale sui Social Network, dove in molti lo hanno condiviso, chiedendosi se ci fosse qualche correlazione con il Covid-19. A condividere la notizia, anche l’esperto Roberto Burioni.
E’ stato proprio Burioni a tranquillizzare le persone, e anche ad alzare i toni, probabilmente stanco di tutte le bufale e le fake news che circolano sul Coronavirus. Come ad esempio la bufala sul Covid-19 che rimaneva sull’asfalto.
“Il Coronavirus un esperimento di laboratorio? Tranquilli, è naturale al 100% purtroppo”, commenta Burioni. Inoltre, fa riferimento anche a un articolo, pubblicato sulla rivista Nature, dove si spiega il Coronavirus. Ma la bufala ormai è virale.
Nell’esperimento del documentario, infatti, si parlava anche dell’Università di Wuhan. Inoltre, collaboravano anche l’Accademia delle Scienze cinese e l’Università della North Carolina. Il Covid-19, infatti, non deriva dai topi.
La bufala del virus creato in laboratorio: non è vero
Inoltre, non è nemmeno un derivato dalla prima versione della Sars. L’articolo su Nature è piuttosto chiaro a riguardo, e vi invitiamo pertanto a leggerlo. E’ dovuto intervenire anche il conduttore di Tgr Leonardo, ovvero Daniele Cerrato.
Ha spiegato che quel pezzo era basato su una ricerca, che si attestava a sua volta, quattro anni fa, ad alcune agenzie scientifiche internazionali. La bufala sul virus creato in laboratorio è dunque a tutti gli effetti una notizia inesistente.
Ciò che è importante sottolineare è che la struttura molecolare di Sars-Cov2 è proprio differente dalle strutture molecolari della famiglia di Coronavirus a cui appartiene. Inoltre, assomiglia ai virus correlati, che possiamo trovare nei pangolini, così come nei pipistrelli, come riporta Today.
Nella rivista Nature, infatti, Kristian Andersen, uno dei responsabili dello studio sulle origini del Coronavirus, scrive che proprio queste caratteristiche rendono impossibile la manipolazione in laboratorio. Tiriamo dunque un sospiro di sollievo.
Nel frattempo, la Protezione Civile stessa, durante la conferenza delle 18.00, ha più volte ribadito l’importanza di una corretta informazione. Oggi, più che mai, bisogna tranquillizzare la popolazione. Non gettarla nel panico.
L'ultima scemenza è la derivazione del coronavirus da un esperimento di laboratorio. Tranquilli, è naturale al 100%, purtroppo. https://t.co/GBKEPNWGyf
— Roberto Burioni (@RobertoBurioni) March 25, 2020