Una nuova e grande cometa si sta dirigendo verso la Terra incantando tutti gli appassionati di astronomia ovvero la 12P/Pons-Brooks. Immaginare di vedere le stelle e le comete è un momento sempre molto speciale per le persone che, con il naso all’insù hanno la possibilità di esprimere un loro desiderio più grande.
Questa volta però, on si tratta di una semplice cometa ma bensì di una grande tre volte la montagna dell’Everest. Ebbene sì, gli scienziati hanno infatti calcolato quando potremmo vederla ma soprattutto dove sarà visibile all’essere umano. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
La cometa 12P/Pons-Brooks verso la Terra

Essa è stata chiamata 12P/Pons-Brooks ed una particolarità ovvero quella di essere criovulcanica. Costituita da ghiaccio, gas e polvere con un diametro di circa 30km. All’interno della roccia, è presente ancora una grande pressione che aumenta fino a quando l’azoto e il monossido di carbonio non si distruggeranno.
Questo evento è causato principalmente da particolari fenomeni termici come, ad esempio, il riscaldamento che viene provocato dal Sole sulla cometa. Quest’ultima è senza ombra di dubbio tra le comete più grandi mai viste prime ed è stata scoperta il 12 luglio del 1812 da Jean-Luis Pons a Marsiglia.
Successivamente la cometa è poi stata scoperta nuovamente nello stesso anno il 1883 da William Roberts Brook nel modo corretto che conosciamo oggi. Nel corso del 2023 li scienziati hanno osservato circa due espl***si della 12P, la prima avvenuta a luglio e la seconda il 5 ottobre.
Quando e dove si potrà vedere la 12P/Pons-Brooks
Le eruzioni potrebbero proseguire verso il loro tragitto sulla Terra e osservata al telescopio può essere vista come una grande serie di corna. Secondo gli esperti infatti, avrebbe una struttura irregolare del nucleo che crea una chioma a formare quelle che sembrano un paio di corna.
La cometa giungerà sul punto più vicino alla nostra Terra il 21 aprile del 2024 in cui si potrà osservare ad occhio nudo. Un vero e proprio momento da non perdere per tutti gli amanti dell’astrologia e per gli appassionati.