Questa ricetta del falsomagro siciliano mi riporta alla mia dolce infanzia. Alla domenica, la mia mamma lo preparava sempre: un giorno di festa, davvero.
Dopotutto, è il piatto tipico della Sicilia, in ogni parte: da Palermo a Catania, tutti preparano questa pietanza alla domenica, soprattutto in inverno, quando fa freddo.
Ma c’è anche chi lo prepara in estate, perché il suo sapore è davvero unico e gustoso. Di seguito, potete trovare gli ingredienti e la preparazione. Ecco la ricetta originale Siciliana.
Ingredienti del falsomagro
1 kg di fettine di carne, Ciampella
Pangrattato
Formaggio grattugiato
Olio d’oliva, sale, prezzemolo
Uova sode
Salame, prosciutto, formaggio, piselli
Un barattolo di concentrato
Una bottiglia di salsa, poi varia dipende dal numero di persone
Cipolla
Preparazione

Preparare il composto, per l’interno del braciolone o come diciamo in Sicilia bruciuluni, unendo pangrattato, sale, formaggio grattugiato, prezzemolo e amalgamare con olio d’oliva.
Versare il tutto all’interno della fetta di carne, continuare a riempire con il salame, il prosciutto, il formaggio tagliato a pezzetti, le uova sode tagliate a listarelle e infine i pisellini sbollentati.
Arrotolare la fetta di carne e legarla con dello spago.
Farla soffriggere in una padella con olio. Intanto preparare il ragù facendo soffriggere la cipolla, sciogliere il concentrato e versarvi la salsa, aggiungervi infine l’olio di cottura della carne e regolare di sale. Immergervi il braciolone e fare cuocere.
A metà cottura se gradite, potete unirvi delle patate tagliate a piccoli cubetti. Lasciare raffreddare il braciolone, togliere lo spago e tagliare a fette, non troppo sottili, disporre su un piatto da portata, versarvi il sugo caldo e servire.
Vi è piaciuta la ricetta del falsomagro? Fateci sapere se lo preparerete… buon appetito miei cari lettori. Per altre ricette, seguiteci sulle nostre pagine. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.
Photo credit: web